Simone Martina ha scritto:
Ottima notizia, anche perché io sto ancora sclerando con i parametri e la ASI120MC. A saperlo avrei preso la MM.
Ho aggiornato, è una figata pazzesca:
http://plan9fromtheouter.space:8083/Tra l'altro Thomas ha integrato la mia modifica per l'autostart con SystemD

Molto bella l'interfaccia grafica, e' una tua modifica o e' disponibile da qualche parte?
I pulsanti pero' non funzionano su Tablet ma solo su PC.
Sono interessato alla sovra imposizione delle costellazioni, e' una funzione gia' implementata o ancora in fase di sviluppo?
kilis ha scritto:
Anch'io ho lo stesso problema dei dark, non riesco a farli funzionare bene. Ieri ho fatto qualche prova, ecco uno startrail
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201808 ... fa8732.jpgHo fatto anche un time-lapse ma siccome ancora ci devo prendere la mano con i tempi di esposizione, non mi e venuto molto bene, sul finale del filmato ho alzato a 60 sec l'esposizione ed e venuta fuori un po' di via lattea
http://cloud.tapatalk.com/s/5b7190ed2c8 ... -08-18.aviInviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Sembra che tu stai sovra-correggendo col Dark. a che temperatura hai preso i dark frame? Io ho visto che conviene prendere dark con tempi di esposizione inferiori in maniera da sotto correggere piuttosto. sfortunatamente il software non tiene conto della temperatura dei dark e non compensa proporzionalmente..
Simone Martina ha scritto:
Non sono stelline, sono pixel caldi. Devo ancora fare i dark.
Con 10" ho visto Arturo e un'altra stella che non ho avuto tempo di identificare, temo che dovrò tirar su i tempi di esposizione.
Mi piacerebbe sapere le impostazioni che usa Marco Lorenzi.
Ciao Simone, scusami ma non ho piu' seguito questo 3D
I miei risultati non fanno certo riferimento, l'inqunamento luminoso a Singapore, dove ho per il momento la camera, e' impressionante e non vedo stelle superiori alla 2nda magnitudine o giu di li nelle serate migliori! Quindi le esposizioni che uso io sono tutte brevi, mi basta vedere se ci son nuvole per momento

I miei settings notturni sono Gain=0, Gamma=75 e brightness = 20. Parto con una esposizione da 2 secondi, poi la camera si setta da se.
Ho modificato il capture.cpp per forzare a zero il brightness durante il giorno e rimetterlo la notte, altrimenti col Sole a picco l'immagine era eccessivamente luminosa.
Ti allego una immagine di pochi minuti fa, dove puoi ammirare le nubi, l'unica "stella" visibile e' Marte vicino al tetto della casa. Sotto il telo c'e' il mio telescopio

Ciao
Marco