1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ti sei lasciato trascinare dalle mode :( . Le bob knobs hanno una qualche utilità (mica tanto) sugli SC, nei Newton sono assolutamente inutili, perchè il secondario si collima una sola volta per tutta la vita, e una volta fatto si possono bloccare le viti con una goccia di smalto e non si toccano più. Dopodichè la collimazione si fa poi solo sul primario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no ma lo so che il secondario si collima soltanto una volta ma mi erano state date tempo fa quasi gratuitamente e così le ho messe per dare un po di estetica in più (venderle non valeva la pena visto il costo irrisorio ed erano ferme nella scatola) quindi la moda non c'entra nulla. :ook:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Perfetto! adesso è molto più bello...anche se non funziona! :mrgreen: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no. È tutta esperienza. Chi utilizza un Newton deve saper collinare entrambi gli specchi, così come chi suona una chitarra deve saperla accordare.

Prima di considerare altre ipotesi bisogna avere la certezza che il secondario sia ben posizionato, perché visto i presupposti, io sospetto che il problema sia solo lì.
Attacca un foglio di carta bianco sulla parete interna del tele dietro al secondario. Infila il tappo forato nel fok e concentrati a guardare solo la circonferenza del secondario. La devi vedere perfettamente circolare e concentrica alla parete del fok. Se così non è agisci sulla vitona centrale fino ad ottenere il risultato. Poi controlli che le tre staffe del primario riflesse dal secondario siano visibili. Se così non è, agisci sulle tre vitine.
Soddisfatti questi due requisiti, il secondario è ragionevolmente collimato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io non ho mai detto che non so collimare.. Addirittura per essere il più preciso possibile la perfeziono a 5000 mm con la barlow da 5x mentre qui in generale quando si parla di simili problemi vedo fotto fatte con il cellulare o con qualche compatta in proiezione sull'oculare mentre io ho postato due stack. Sono quasi 10 anni che uso newton e sono totalmente autodidatta però non mi era mai capitato di trovarmi con questo problema e di agire sulla vite centrale ma solo sulle 3 viti e poi sulle manopole del primario. Il mio tubo funziona bene anche se ho cambiato le manopole ma rimane solo quella piccola differenza che non è poi così tanta tra intra ed extra. Non so se vi accontentate di questa ultima ripresa fatta qualche giorno fa con questo 8" per dimostrarvi che funziona bene. :rotfl:


Allegati:
Mars 31072018 0136.jpg
Mars 31072018 0136.jpg [ 47.39 KiB | Osservato 1951 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
La mia era una battuta, naturalmente. Te lo controllerei io, ma siamo troppo distanti, 140-150km. Segui comunque il consiglio di Stevedet, non c'è niente di complicato. Tra l'altro la collimazione dovresti farla solo in visuale, e andrà bene anche per la fotografia. Tieni presente che a monitor con la camera ogni minimo difetto lo vedrai molto ingrandito, quindi fregatene. Occhio e croce se usi la barlow la focale equivalente camera telescopio sarà più vicina ai 7000 mm che ai 5000.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo! :)
Come fai a sapere la distanza? Non ho messo la provincia.. :rotfl:
Si ora do una controllatina però non saprei come coprire il riflesso del primario con il foglio di carta.. :think:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una foto con il tappo forato e credo ci sia qualcosa che non va.. Confermate?


Allegati:
20180811_185657.jpg
20180811_185657.jpg [ 282.36 KiB | Osservato 1938 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Matteo Vacca ha scritto:
Come fai a sapere la distanza? Non ho messo la provincia..

Milis. Sono un astrofilo indovino :lol:
Matteo Vacca ha scritto:
Ho fatto una foto con il tappo forato e credo ci sia qualcosa che non va.. Confermate?

A giudicare dalla foto il secondario è fuori asse, quindi va ruotato. Svita leggermente, solo leggermente la vite centrale e ruota il secondario verso di te o in direzione opposta fino a vederlo perfettamente circolare. Se trovi difficoltà a svitare la vite centrale svita leggermente una delle tre bob. (Sposta anche il secondario avanti o indietro fino a centrarlo con il fuocheggiatore. Per fare questa operazione metti il tubo orizzontale puntato verso una finestra oppure all'aperto e poggia all'interno del tubo dalla parte opposta al fuocheggiatore un foglio di carta bianco. Fatto questo provvedi alla collimazione con le bob. Estrai il fuoco in modo che l'ombra del tubo fuocheggiatore non vada a coprire l'ombra del fermo del primario (come è invece nella fotografia) L'ombra delle tre placchete a 120° del primario devono essere sempre ben visibili. Una volta centrato il secondario e fatto in modo che tutte le ombre siano fra loro concentriche non ti resta che collimare il primario fino a quando la riflessione dello stesso sia concentrica con l'ombra del tubo. Sembra tutto complicato, ma è di una facilità disarmante. Occorre solo molta pazienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di esserci quasi ma non va ancora bene.. Lo smontato e lavato prima.


Allegati:
1534065117061-1544495586.jpg
1534065117061-1544495586.jpg [ 308.24 KiB | Osservato 1917 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010