1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2018, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Si vede che è incominciata l'estate delle nove!

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 22281.html

probabilmente la nova è ancora in aumento, datevi da fare!!!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2018, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
L'abbiamo ripresa da Frasso.
Risultato: ..... un buco nell'acqua!
Si tratta di outburst di una variabile già conosciuta di cui hanno
dato le coordinate sbagliate.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Ah, bravo.
Mi sono scammellato a cercarla per due ore senza trovarla!!!
Bella notizia.
Non la cerco più! :shifty:
Tra l'altro il campo di stelle è assai popolato … c'è da perdersi ...
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 3:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Sorry, very sorry! :(
Comunque per una nova di 10,5a avresti dovuto riprendere solo
un'immagine preliminare di 12a (con filtro fotometrico R o altro)
con pochi secondi di posa e blinkarla con una del DSS (nel R),
già scaricata di giorno, se c'era avresti visto una stella pulsare
ben luminosa al centro dell'immagine.

Purtroppo anche nei siti professionali vengono pubblicati
a volte oggetti fantasmi, e questo è da mettere nel conto
della 47° leggi di Murphy (hai bel tempo, luna nuova, attrezzature
a posto, tempo per osservare e poi l'imprevisto).

Speriamo che la prossima vada meglio.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Scherzi a parte, mi fa piacere la conferma della smentita.
Avevo preparato la gif:
Allegato:
BlinkNova.gif
BlinkNova.gif [ 685.97 KiB | Osservato 5169 volte ]

Ma c'è qualcosa di strano, di molto strano (occhio al dettaglio):
Allegato:
BlinkNova2.gif
BlinkNova2.gif [ 485.2 KiB | Osservato 5169 volte ]

C'è una stella impazzita … che si muove … Come mai???
Sono sbagliate le mappe? La mia foto è autentica e aggiornata!!! :wtf: :think:
:wave:
(A dopo Astrometrica).
:wave:

PS:
Posizione presunta della Nova secondo Astrometrica:
Allegato:
Astrom_Nova.png
Astrom_Nova.png [ 957.55 KiB | Osservato 5164 volte ]

Allegato:
Astrom_Nova2.png
Astrom_Nova2.png [ 1.26 MiB | Osservato 5164 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Hai beccato una stella ad alta velocità. Ce ne sono
tante, quella è niente in confronto di alcune che ho
trovato io, se ti interessa ti spiego alcuni trucchetti
per trovarne, attenzione con Gaia abbiamo perso
la possibilità di scoprirne a meno che non andiamo
a magnitudini molto elevate, proprio ieri stavo
leggendo un nuovo articolo sulla scoperta di stelle
iperveloci con Gaia D2.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Ti ringrazio per la spiegazione!!!!!! :D
Non pensavo che ci fossero stelle con un moto relativo così evidente!
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Allora non hai visto la Stella di Barnard! :shock:
Lunedi pomeriggio o martedì mattina vi posto le coordinate,
voi vi scaricate due immagini fits del DSS e le blinkate!
Rimarrete letteralmente esterefatti! :crazy: :shock: :crazy: :shock:
Intanto esercitatevi su questo oggetto di 13,7a:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 36574.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero Costanzo, non pensavo che non avessi mai visto la stella di Barnard, la conosco perfino io :) comunque è impressionante vedere una stella che si muove come quella che hai visto tu...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2018, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Avete ragione. Mi sono espresso male. Della Stella di Barnard si trattò anche nel forum più volte mi sembra proprio di ricordare un'animazione di un utente.
So che le stelle si muovono in misura più o meno vistosa.
Ma in questo caso la sorpresa è stata così grande che sulle prime ho pensato ad un impossibile asteroide.
Insomma, non mi è mai capitato di pescare a caso tra le stelle e di vedere uno scostamento simile rispetto alle mappe.
Ma c'è sempre una buona occasione per cui sperimentare e meravigliarsi (!) puntando il Cielo.
Molto interessante!
:wink: :D :ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010