1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Concordo su HNSKY!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fino ho installato Cartes du ciel che conosco già in quanto lo usavo 15 anni fa ai tempi del GAT.
Funziona bene e non mi crea problemi (per ora... :) )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di Sky chart o Cartes du Ciel, lo trovo ottimo e ci guido anche la montatura, ma non riesco a trovare il numero Sao delle stelle, qualcuno sa come fare ad inserilo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
Io ho trovato C2A molto buono, permette di installare cataloghi esotici (ad esempio WDS per noi interessati alle doppie) e guida molto bene la mia G53f.

direi molto, molto buono se conti che è uno shareware.
M


Sent from my iPad using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Freeware, non shareware, per fortuna :-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C2A riporta direttamente il numero SAO delle stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo averne provati tanti, compreso SkySafari su Mac&iOS, alla fine utilizzo solo ed esclusivamente Cartes du Ciel.
Primo, è stabile. Quando stai osservando è fondamentale, te ne sei accorto.
Secondo, ha cataloghi molto completi.
Terzo, puoi inserire i tuoi cataloghi.
Quarto, puoi farti le tue liste, importarle, ed evidenziare gli oggetti della lista. È il sistema che utilizzo osservando stelle doppie, esportando la selezione dal mio sito.

La grafica non è molto accattivante ma puoi muoverti con la tastiera (fondamentale, quando hai i guanti) ; il rendering delle stelle non è bellissimo ma chissenefrega: devi osservare al telescopio guardando il meno possibile lo schermo del PC, e con le tue liste puoi semplicemente fare "avanti" passando all'oggetto successivo, goto, e via.

Ciao!
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
HNSKY non me lo ricordavo! Bellissimo, devo dire che è il mio preferito,qualcun'altro lo usa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2018, 19:32
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
giacampo ha scritto:
A proposito di Sky chart o Cartes du Ciel, lo trovo ottimo e ci guido anche la montatura, ma non riesco a trovare il numero Sao delle stelle, qualcuno sa come fare ad inserilo?

Devi installare il vecchio catalogo NextStarSAO. Disattivare tutti i cataloghi stellari e attivarlo da opzione cataloghi-obsoleti e dargli il percorso. Dopo attivare mostra-etichette e quindi avrai
solo le stelle SAO con il rispettivo numerino. Fatto ! Ciao e Buon Anno a tutti. :bino:
ps: Carte du Ciel vers. 4.0 ma funziona anche con le altre , io uso anche la 4.1.1 con Gaia2 completo ed anche su quella versione và benissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010