1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3946
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se tutti e 2 siete contenti, sicuramente avrete fatto un'ottima scelta, per un motivo o per l'altro :ook:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10687
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti trovo molto filosofico :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16197
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo anche io, se 19 mm in meno ti permettono di usarlo meglio e di piu è una scelta azzeccata.

Kapp, quanto peso ti servirebbe sulla forcella all'incirca?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4100
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Se tutti e 2 siete contenti, sicuramente avrete fatto un'ottima scelta, per un motivo o per l'altro :ook:

In effetti si dice sempre che la vendita (o scambio) perfetta è quando i soggetti interessati tornano a casa con la convinzione di aver fatto un ottimo affare. Mi pare che questo sia uno di quei casi. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... naturalmente adesso ci aspettiamo congrui risultati osservativi, da ambo le parti! :twisted:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1203
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@kapp: l'astrofilo in ciabatte!! :lol:
@yourockets: hai fatto bene a scendere di diametro. Quel "mostro" era ingestibile. Un carrello per trasportarlo.e schiena rotta per metterlo in macchina? Ma molto, molto meglio un telescopio che puoi sollevare tutto da solo. Anch'io sposto tutto montato dalla sala al giardino e non potrei rinunciarci.
Sono strumenti da osservatorio fisso. Il 9.25" è l'ideale per il tuo tipo di osservazioni. :thumbup:
:wave:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Ultima modifica di inZet il giovedì 9 agosto 2018, 10:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10687
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) si cedo anch'io che sia così. non potendolo tenere fisso (non completamente almeno, per poter sfruttare al meglio il cielo che ho a disposizione) e non volendo/potendo prendere un altro telescopio per le uscite, va bene così!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3946
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ti trovo molto filosofico :)

Quando le circostanze lo richiedono... :D
Tuttavia metterei mano a quel focheggiatore, almeno per non dipendere al 100% dal Crayford aggiuntivo e recuperare il backfocus per andare a fuoco con la torretta anche senza OCS

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10687
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà non va a fuoco nemmeno senza il crayford... metterei mano anch'io, se sapessi da dove partire... non sapendolo evito per non fare danni.
difetti? scattoso, duro e un mirroshift impressionante

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23713
Tanti anni fa, quando ero ancora giovane e ingenuo, proposi una sorta di astronomia sociale con scambio di strumenti. Credo che sarebbe stato un modo semplice ed economico per provare nuovi strumenti e divertirsi. Ma, come tutte le proposte no profit reali il successo fu nullo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010