1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
INVIDIA INVIDIA INVIDIA

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui a MIlano si boccheggia, ma devo dire che in questi giorni il seeing è veramente buono anche relativamente alla mia postazione che da questo lato è molto fortunata.
Putroppo agli orari "consoni" in questo periodo offre sempre l'emisfero piu "sporco", la zona di Tharsis/Solis Lacus (libera dalla tempesta) diviene visibile ad orari improponibili e in posizioni del pianeta nel cielo ancora piu improponibili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Immagino, oggi riesce ad essere afoso perfino qui a 900 erotti metri e non tira un filo d'aria... Ma le serate sono terribili, non si vede mai il cielo... Comunque in effetti, leggendo i vari interventi e guardando le varie immagini, pare che la tempesta si stia placando...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
Quando tiri fuori il dob? Mica ti chiami mak :D

:D mah, penso che per questa opposizione di Marte così basso, i miei dobs li terrò in garage al fresco...anche perchè puntati così rasoterra ho paura che si ..."Kappottino" :D

p.s. comunque, come due anni fa , il primo disegno di Marte è sempre difficile, Giove è tutta un'altra cosa

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ecco il Marte di ieri sera:

Allegato:
marte 07-08-2018.jpg
marte 07-08-2018.jpg [ 29.97 KiB | Osservato 2498 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 9:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due notti fa ho goduto di un seeing notevolisssssimo, come non ne vedevo da anni, e Marte non offriva una beneamata fava se non una regione più chiara sulla calotta polare :crazy:
Lo diceva un C8 che aveva appena puntato una Luna sorta da un'oretta e ingrandiva a 340x dei dettagli davvero rimarchevoli e particolarmente fermi.

Il punto osservativo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh quest'anno è dura... mi sembra stia migliorando, vediamo 'stasera.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo sì, io dall'ultima osservazione di domenica notte ho sempre avuto nuvolaglia e velatura tra le ○○, speriamo in questa sera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Mah, sembra che pian piano la grande tempesta si stia placando: in effetti anche io, riprendendo ieri sera, ho notato già a video (chiamiamolo "visuale assistito"... :mrgreen: ) Hellas un po' più brillante del resto e la sagoma di Syrtis Major; la ripresa ha precisato le cose, ma con contrasti ancora bassi per il mio 114...

... per Angelo: e ti lamenti!? Io son due settimane che son conciato così... anche ieri: cielo perfettamente sgombro e azzurro tutta la giornata, poi "magicamente" dalle 22 si sono materializzate dal nulla velature che hanno inesorabilmente coperto SOLO I PIANETI visibili... Maccheccavolo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
@Davidem27: :D mah, forse hai gli occhi settati permanentemente in modalità "galassiette cavaocchi" e li dovresti switchare in modalità "planetaria" :mrgreen:

a parte gli scherzi non penso sia una questione di strumento (comunque per curiosità proverò anche col dobbino da 15cm f/4): in queste sere verso mezzanotte è visibile facilmente la Y della grande Sirte con Hellas anche senza filtri, anche col seeing fetido (bordi del pianeta costantemente mossi)

forzaaaa!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010