helixnebula ha scritto:
... perche fai queste progressioni dalle corti focali?
io spenderei le mie poche serate per acquisire il piu possibile alla massima risoluzione

Or bene; ecco una domanda più che lecita!
Michele, devi sapere che le progressioni fotografiche sugli oggetti di Messier sono una prerogativa personale che tende a mostrare e quindi documentare, la diversa resa e visibilità degli oggetti tratti dal famoso catalogo dell'astronomo francese.
Dato che sino ad oggi nessuno ci ha mai pensato ho "inventato" di sana pianta tale modalità che penso possa un giorno tornare utile per un riferimento generale.
E' spiegato sinteticamente qui:
http://www.danilopivato.com/catalogue/m ... ssier.htmlPoi se hai tempo, scorri le relative pagine del catalogo Messier proposte a partire dalla pagina indicata per avere un'idea grossolana su quello che a volte con tante parole non si riesce a spiegare: spero d'ora in avanti sia tutto più chiaro.
Grazie molte dell'intervento, della domandona e dell'apprezzamento alla foto!
Cari saluti,
Danilo Pivato
P.S.: Non farti ingannare dalle apparenze dato che sino ad oggi le immagini presenti in quelle pagine del sito non sono poi molte. In realtà le progressioni fotografiche sugli oggetti del catalogo di Messier sono a buon punto; mancano pochissimi oggetti, i fits buoni giacciono negli hard disk; si tratta soltanto di elaborarli e d'inserirli nel sito.
