Dunque, facciamo due conti: se ricordo bene il Mak 127 ha una focale di 1500 mm. Quindi, con gli oculari di cui disponi, ottieni:
1500/25 = 60x
1500/9 = 167x
1500/6 = 250x
Che è una buona serie, ben equilibrata e distribuita considerando la focale nativa piuttosto lunga del telescopio. In effetti 250X, pari grossomodo al doppio dell'apertura, sono per convenzione (ma supportata dall'esperienza) il limite massimo per lo strumento nell'osservazione planetaria e ti renderanno una immagine leggibile se l'atmosfera è sufficientemente calma, ma anche scura e poco contrastata. I 167x del 9 mm dovrebbero essere sfruttabili nella maggior parte delle sessioni osservative, a meno che l'atmosfera sia molto agitata: altrimenti dovresti in qualche modo ottenere un potere attorno ai 120x, per esempio con una Barlow e l'oculare da 25 mm. Per il resto, in effetti, che "fa" è l'esperienza... goditi il telescopio, neanche poi tanto piccolo!
