Andrea75 ha scritto:
... è un classico...

... sei lì che ti stai appassionando, e il cielo si copre...

...
Comunque no, quest'anno per Marte davvero non è cosa e non dipende nè dai nostri occhi nè dai nostri strumenti - e, per una volta, neanche dal nostro cielo...

! Pare che questa tempesta sia di notevoli proporzioni e ce ne sarà ancora per un po'... Ti consiglierei di provare a dare un occhio a Giove o Saturno se non l'hai già fatto...
Grazie per i consigli Andrea. Io sono alle prime armi. Mi sono appassionato da pochi anni e purtroppo non osservo con costanza e questa ho l'impressione sia un'attività che richiede molto tempo e dedizione anche per non perdere allenamento.
Giove è stato il mio primo amore. Ho inquadrato una stella molto luminosa la primissima volta che ho preso il telescopio. Guardando il disco e le bande equatoriali mi dicevo "ma questa non può essere una stella... Ma... Vuoi vedere che è Giove?"

Quindi quando è sopra l'orizzonte lo I quadro sempre. Anche solo per 5 minuti.
Mi piacerebbe riuscire a vedere il transito di un'ombra di un satellite sul disco ma temo che sia fuori la portata del mio strumento considerando anche il transito di mercurio sul sole di qualche anno fa: si vedeva estremamente piccolo e le condizioni erano molto più favorevoli (distanza e contrasto).
In realtà ancora non sono sicuro di essere riuscito a vedere la grande macchia rossa...

Saturno l'ho osservato qualche volta ma solo per "intrattenimento". Ancora non mi pongo un obbiettivo con Saturno. Ho cercato la divisione di Cassini che dovrebbe essere alla portata di strumenti piccoli ma per il momento senza successo.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk