Vorrei condividere le immagini che mi sembrano le più significative di quella serata tanto attesa (almeno per me).
Una nota importante (e secondo me magica della serata) è che inizialmente mi ero organizzato solo con degli amici stretti in un gruppo appositamente ridotto di 6 persone, tale da poter effettuare prevalentemente astrofotografia e solo successivamente montando gli oculari qualche osservazione su luna/pianeti.
Per fortuna che il luogo scelto lo permetteva senza creare troppo disturbo, perchè con un passaparola il fascino della Luna rossa (e sicuramente anche merito dell'estate) ha richiamato un gruppo che secondo me è arrivato anche a una trentina di persone.
E' bello vedere come i fenomeni naturali richiamino ancora la curiosità della gente; veder far la fila per osservare i pianeti al telescopio non ha avuto prezzo.
Magari a molti queste considerazioni personali non interesseranno molto, ma io invece trovo importante comunicare la "storia" della serata da affiancare alle fotografie, altrimenti si rischia di caricare solo un'immagine uguale ad altri milioni che si trovano in rete.
Comunque tornando all'evento astronomico, poco dopo che la Luna è sorta dalle colline (verso le 20:40 circa) è stata subito oscurata da uno strato di nuvole presenti e persistenti. Per qualche momento ho avuto paura che la serata fosse rovinata ma per fortuna un'ora dopo circa è tornata visibile (anche se non con un seeing buono).
- - -

(cliccando sulla fotografia sopra si viene reindirizzati sul sito flickr.com che uso come mio album personale. Comunque caricherò la foto anche in allegato).
Questo è il primo scatto della serata, con la Luna appena sorta ed appena uscita da un basso strato di nuvole.
Vederla così dallo schermo live-view della reflex mi ha regalato una piccola ma genuina emozione.

Si può notare già luminosità non uniforme sulla superficie anche ancora in luce diurna.
data: Venerdì 27 Luglio 2018, ora locale 20:57.
luogo: campagne vicino Castel Rigone (PG), 659 m slm.
telescopio: APM 107-700 mm APO
lente: barlow Zeiss Abbe 2,3 x
montatura: Celestron CGEM
camera: Canon EOS 60D
lunghezza focale: ~ 1610 mm
modo: scatto singolo
risoluzione originale: 5184x3456px
elaborazione: Camera Raw 9.1