1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:03 
Buongiorno a tutti,

ho cercato ma non ho trovato informazioni complete su questa OTA in oggetto.

Specificando: a parte l'aspetto esterno, quali sono le caratteristiche tecniche diverse (se ce ne sono) nelle diverse versioni (gold, pro, black diamond, Shott) ?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Coff coff...
viewtopic.php?f=3&t=25207&hilit=lo+storto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:19 
Ciao Davidem,

ti ringrazio della segnalazione ma quel 3D non risponde in alcuna maniera alla mia domanda.

Pur leggendo un tantino rapidamente, non ho trovato nemmeno di quale versione si tratti del Mak in esame, figuriamoci delle differenze fra le varie versioni.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ben lo so che non risponde alla tua domanda. :)
Voleva solo essere un monito silenzioso per te.

Mi spiace ma mi fermo qui perchè su quel modello non ho mai posto la mia attenzione, visti i precedenti di amici.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:23 
Io voglio capire, non ho detto che voglio valutare se comprarlo ... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel che ricordo, la versione oro aveva il visualback da 31,8, quella nera da 50,8.
Non so se a livello ottico sia cambiato qualcosa ( le versioni black diamond dovrebbero avere tutte vetri schott).
Di sicuro dalle foto che vedo la barra è sempre attaccata al lamierino, pertanto può capitare l'esemplare buono o quello cattivo come nel caso di xchris.

Citazione da astrotest:

Ovviamente la possibilità di collimare lo specchio primario è utile soltanto se è il primario ad essere disassato, magari in seguito a qualche sballottamento subito durante il trasporto dalla fabbrica all’importatore o al rivenditore finale. Ma nei Maksutov classici anche il menisco può essere un elemento critico da questo punto di vista, il quale deve perciò essere precollimato in fabbrica. Se l’asse ottico del menisco (e quindi del secondario) non coincidesse con l’asse del tubo, potrebbe non essere possibile raggiungere una collimazione soddisfacente, secondo l’entità dello scostamento. Uno dei vantaggi di alcuni Maksutov russi rispetto allo Skywatcher è proprio quello di avere un secondario separato dal menisco e perciò regolabile senza troppi problemi, anche se questa soluzione comporta un’ostruzione centrale maggiore.
Occorre comunque tenere presente che nei Maksutov commerciali prodotti in grande serie potrebbe capitare di dover tollerare una piccola inclinazione del menisco che non necessariamente porta a un degradamento apprezzabile delle prestazioni dello strumento. Se osservando l’immagine a fuoco di una stella, ad un ingrandimento attorno a 250x, il disco di Airy appare perfettamente rotondo e gli anelli non tendono a illuminarsi a ventaglio da una parte, possiamo senz’altro lasciare lo strumento così com’è, indipendentemente da come si presentano le immagini intra ed extrafocali. Se invece la centrica a fuoco è visibilmente asimmetrica, occorre agire sulle viti del primario per rimediare. Se così facendo il problema non rientra è necessario rimandare lo strumento all’importatore per le verifiche del caso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2018, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se sei alla ricerca di un mak da 7" non posso che consigliarti quello prodotto anni fa dalla Meade, ho avuto occasione di prenderne uno usato, ed è uno strumento molto ben fatto, c'è il problema che non è in produzione da tanti anni ed è difficile da trovare sull'usato, ma tentar non nuoce..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010