1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Nelle ultime sere, dopo anni, mi sono cimentato in tentativi di ripresa planetaria, con gli strumenti in oggetto e una vecchia Vesta 690 con modifica per la lunga posa. Con mia grande sorpresa, TUTTE le riprese, con entrambi gli strumenti e indipendentemente dal sistema ottico "finale" utilizzato (proiezione dell'oculare, Barlow 2x, Barlow 3x...), esibiscono una vistosissima aberrazione cromatica, consistente in un bordo rosso/arancione "sopra" e uno, più sfumato, azzurrino "sotto". Non so che pensare, visto che gli strumenti, gli oculari e le Barlow usate sono diversi. Mai in precedenza (parliamo di anni fa, comunque) mi ero reso conto del fenomeno.
Qualche idea?
Grazie!

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
...Sì: si tratta quasi certamente di rifrazione atmosferica, tipica quando gli oggetti ripresi sono bassi in cielo (sotto i 30° si inizia a notarla). Puoi correggerla facilmente in fase di elaborazione facendo un allineamento dei canali rgb.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Andrea75 ha scritto:
...Sì: si tratta quasi certamente di rifrazione atmosferica, tipica quando gli oggetti ripresi sono bassi in cielo (sotto i 30° si inizia a notarla). Puoi correggerla facilmente in fase di elaborazione facendo un allineamento dei canali rgb.

E c'hai ragione... Ripensandoci, mi ricordo che l'allineamento RGB era un'operazione che facevo, a suo tempo...
Che figuraccia! Grazie!

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tratta di rifrazione atmosferica, considera però che nella realtà la zona con l'aberrazione rossa è al di sotto mentre quella azzurra è sopra. Si capisce che se l'immagine è invertita dalla ripresa fotografica viene al contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2018, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Bene, problema risolto... io ho imparato a fare sempre, in elaborazione, un allineamento dei canali rgb. Tra l'altro ci sono programmi come Autostakkert che lo fanno benissimo... dai, dai, ho visto le immagini che hai messo sul sito e non sono per niente male!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010