Da quel che ricordo, la versione oro aveva il visualback da 31,8, quella nera da 50,8.
Non so se a livello ottico sia cambiato qualcosa ( le versioni black diamond dovrebbero avere tutte vetri schott).
Di sicuro dalle foto che vedo la barra è sempre attaccata al lamierino, pertanto può capitare
l'esemplare buono o quello cattivo come nel caso di xchris.
Citazione da astrotest:
Ovviamente la possibilità di collimare lo specchio primario è utile soltanto se è il primario ad essere disassato, magari in seguito a qualche sballottamento subito durante il trasporto dalla fabbrica all’importatore o al rivenditore finale. Ma nei Maksutov classici anche il menisco può essere un elemento critico da questo punto di vista, il quale deve perciò essere precollimato in fabbrica. Se l’asse ottico del menisco (e quindi del secondario) non coincidesse con l’asse del tubo, potrebbe non essere possibile raggiungere una collimazione soddisfacente, secondo l’entità dello scostamento. Uno dei vantaggi di alcuni Maksutov russi rispetto allo Skywatcher è proprio quello di avere un secondario separato dal menisco e perciò regolabile senza troppi problemi, anche se questa soluzione comporta un’ostruzione centrale maggiore.
Occorre comunque tenere presente che nei Maksutov commerciali prodotti in grande serie potrebbe capitare di dover tollerare una piccola inclinazione del menisco che non necessariamente porta a un degradamento apprezzabile delle prestazioni dello strumento. Se osservando l’immagine a fuoco di una stella, ad un ingrandimento attorno a 250x, il disco di Airy appare perfettamente rotondo e gli anelli non tendono a illuminarsi a ventaglio da una parte, possiamo senz’altro lasciare lo strumento così com’è, indipendentemente da come si presentano le immagini intra ed extrafocali. Se invece la centrica a fuoco è visibilmente asimmetrica, occorre agire sulle viti del primario per rimediare. Se così facendo il problema non rientra è necessario rimandare lo strumento all’importatore per le verifiche del caso.