1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montaggio dello specchio secondario
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi chiedevo.. Ma se voglio smontare lo specchio secondario per lavarlo, non modifico la regolazione delle razze che lo sostengono giusto? Quelle non le tocco perchè sono state regolate in negozio in Germania. Quindi dovrò limitarmi a centrare lo specchio con la vite centrale e a metterlo in asse con il fuocheggiatore giusto? Oppure devo utilizzare anche le viti di destra e sinistra che sostengono le razze? Quelle in corrispondenza del fuocheggiatore se non sbaglio non bisogna toccarle.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se smonti il secondario svitando il vitone centrale e non tocchi le tre viti che regolano la sua collimazione teoricamente e se le tolleranze dell'accoppiamento dei materiali fosse perfetto e immutato nel tempo, (ripeto) teoricamente potresti semplicemente rimontare il secondario senza toccar nulla finchè la parte posteriore del supporto del secondario tocca di nuovo le tre viti di collimazione.

Però così non succede mai e quindi dovrai rifare la collimazione, a quel punto centrando anche il secondario sul centro del fuocheggiatore.

Ovviamente il secondario dovrà sempre essere rivolto al 100% verso quel punto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per smontarlo devi svitare solo il vitone centrale. Pero', se ti risulta troppo duro da svitare, non forzare: allenta prima (poco) le tre brugolette (o piccole viti, a seconda del modello) di collimazione (meno le tocchi, piu' ti sara' facile ricollimare). Mi raccomando, fai il tutto con il tubo orizzontale e tieni con la mano il secondario, perche' svitando svitando ad un certo punto ovviamente cade :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione non mi preoccupa perchè è abbastanza semplice ma volevo capire se smontandolo con la sola vite centrale non corro il rischio di modificare l'offset.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, tranquillo.

Matteo Vacca ha scritto:
La collimazione non mi preoccupa perchè è abbastanza semplice...

Sembra semplice! In effetti e' la parte piu' da naso, perche' qualche volta ti sembra di aver fatto un buon lavoro, ma poi dopo aver collimato il primario ti accorgi che c'e' qualcosa che non va al momento dello star test...
Non dico sia complicatissimo, ma non e' da sottovalutare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi ricapitolando, la vita centrale è stata regolata in negozio con un righello e le viti che tengono le razze quindi se smonto lo specchio secondario senza toccare le razze non devo fare altro se non quello di centrare lo specchio rispetto al fuocheggiatore con le mani giusto? Allora se ho capito bene non toccando le viti delle razze, lo specchio dovrà risultare al centro quindi basterà soltanto orientarlo.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teoricamente è così.
Ma non mi meraviglierei di avere una situazione di poco diversa quando lo rimonterai.

Ho smontato e rimontato il mio secondario quattro volte in 3 giorni facendo la massima attenzione a non muovere tutte le viti (e non si muovono tanto facilmente) e non ho praticamente mai avuto il centro dell'offset sul centro del fuocheggiatore in maniera precisa e ripetuta.
Non so che strumento hai, ma le tolleranze meccaniche sono solitamente molto ampie in quelli commerciali.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mando a far benedire la mia compulsione ossessiva e non lo lavo! :rotfl:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine però puoi imparare divertendoti.
Se hai un chesire adeguato (o un sight tube) accoppiati con un collimatore laser a sua volta collimato e preciso, puoi sempre tornare al punto di partenza.
Di che telescopio si tratta? Non ce l'hai ancora detto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione la faccio sempre prima con un tappo forato e poi con la camera e la barlow da 5x su una stella come Vega quindi diciamo un lavoro completo. Mi da fastidio che il primario sia lavato ma rimanga sporco il secondario :lol:
Ho un newton da 20 cm.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Ultima modifica di Matteo Vacca il giovedì 2 agosto 2018, 15:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010