1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera,

vi riporto delle immagini realizzate in questi ultimi mesi. Dopo anni di osservazioni visuali ho acquistato una QHY5L II color e questi sono i risultati ottenuti nella mia prima stagione.

Il tutto è stato ripreso con un vecchio Celestron C8 acquistato nel 1996 su Skywatcher NEQ6 Pro, barlow Celestron X-cel LX 2x e QHY5L II Color.

Potreste dirmi cosa ne pensate e cosa non va?

Grazie a tutti per il tempo che dedicherete. :D


Allegati:
Commento file: Venere il 29 giugno
1806292051 Venere rgb 1x1.jpg
1806292051 Venere rgb 1x1.jpg [ 103.56 KiB | Osservato 9978 volte ]
Commento file: Giove il 27 aprile
180427 Giove c.jpg
180427 Giove c.jpg [ 135.78 KiB | Osservato 9978 volte ]
Commento file: Saturno il 27 luglio
Saturno final 1.jpg
Saturno final 1.jpg [ 163.67 KiB | Osservato 9978 volte ]
Commento file: Marte il 27 luglio
Marte final 1.jpg
Marte final 1.jpg [ 72.32 KiB | Osservato 9978 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2018, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me ottima stagione planetaria. “hai portato a casa” tutto il possibile con buoni risultati. Forse Saturno un pò scuro ma...complimenti. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Direi che puoi essere assai contento! Sfrutti già bene il buon 8": credo che ulteriori margini di miglioramento dipendano più dalle condizioni del cielo...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao tutte molto belle, bravo. Che non va non c’è assolutamente niente!! Continua così!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2018, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:ook:

Ottimo, grazie!!!

A mio giudizio sembravano buone, tranne qualcosina da sistemare meglio nelle prossime sessioni, ma se confermate mi posso ritenere soddisfatto.

Prossimamente tenterò su Urano e su Nettuno. Vediamo cosa ne viene fuori.

Un paio di consigli: prendereste una Barlow che aumenti la focale più di 2x?

Queste immagini sono state riprese con la QHY5L II, valutereste l'acquisto di una ASI290?

Grazie a tutti per la disponibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Come promesso ho fatto un tentativo su Urano e Nettuno, e credo ci sia scappata anche una sorpresina inattesa (almeno per me)


Allegati:
Commento file: Urano
Urano 01 800x600.jpg
Urano 01 800x600.jpg [ 42.15 KiB | Osservato 9864 volte ]
Commento file: Nettuno
Nettuno def 800x600.jpg
Nettuno def 800x600.jpg [ 47.91 KiB | Osservato 9864 volte ]
Commento file: Nettuno sovraesposto. In basso a sinistra una stella di mag. 8,95 (stando a Stellarium) ed in prossimità di Nettuno, credo sia Tritone.
Nettuno e Tritone def.jpg
Nettuno e Tritone def.jpg [ 251.77 KiB | Osservato 9864 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese anche di questi pianeti difficili....

Complimenti
Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2018, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lavorando sulle esposizioni e sulle varie immagini più di questo non riesco ad ottenere.

Resta il fatto che neanche pensavo di riuscire a riprenderlo! :D

Nettuno e Tritone
Allegato:
Nettuno e Tritone esp sistemata.jpg
Nettuno e Tritone esp sistemata.jpg [ 23.67 KiB | Osservato 9813 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: :thumbup:
c'è gente che con il c8 usa barlow 3x.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima stagione planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A primo impatto mi verrebbe da pensare che una 3x possa rendere ancora più difficoltosa la ripresa per la perdita di luce. forse è utile per i pianeti che presentano un diametro maggiore, ma devi anche avere un seeing che ti permetta di utilizzarla.

Pensi possa migliorare il risultato finale? (Se non sbaglio costa anche meno della 2x!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010