Ho avuto l'enorme fortuna di poter passare 5 notti sotto il cielo Namibiano, ospite della hakos guest farm, nella regione di komas a 1800 metri di quota. Sono partito per questa avventura assieme a due amici, Marco e Federico, col quale ho condiviso strumenti e nottate in bianco. Per le 5 notti mi sono portato la mia piccola staradventures con due reflex (6d e 1100d) e due obbiettivi (70-200f4 e 14mm f2.

, inoltre alla farm avevamo noleggiato una montatura eq6 con rifrattore william optic 4", purtroppo senza correttore di coma!
Tale strumentazione l'ho divisa con Marco, mentre Federico si è preso un'altra eq6 con un Celestron c11 hd da usare in visuale e planetario con la sua asi 120mc.
Non voglio dilungarmi troppo sul racconto, rischierei di annoiarvi! Vi dico solo che in 5 notti ne sono risultate 2202 foto che ho montato in un timelapse e 755 scatti deepsky dal quale sono nate 21 diverse foto, senza contare flat, bias e dark! Vi metto qui un'estratto delle 21 foto, i miei 6 scatti preferiti!
Nebulosa della carena canon 1100d, iso 1600, 10X60" + 34x180" + 4X240"
Allegato:
carena.jpg [ 968.07 KiB | Osservato 2390 volte ]
Galassia Centaurus A, canon 1100d, iso 1600, 23X240"
Allegato:
centauro-A.jpg [ 955.35 KiB | Osservato 2390 volte ]
Ammasso omega centauri, canon eos 1100d, iso 1600, 9X30" + 22X180"
Allegato:
omega-centauri.jpg [ 991.67 KiB | Osservato 2390 volte ]
Ammasso NGC 6193 e nebulosa NGC 6188, canon eos 1100d, iso 1600, 37X300"
Allegato:
ngc6188.jpg [ 935.38 KiB | Osservato 2390 volte ]
Nube di rho ophiuchi e testa di cavallo blu, canon 6d, iso 3200, 65X120"
Allegato:
rho-ophiuchi.jpg [ 920.57 KiB | Osservato 2390 volte ]
Nebulosa Tarantola e compagne, Canon eos 1100d, iso 1600, 17X240"
Allegato:
tarantola.jpg [ 973.23 KiB | Osservato 2390 volte ]
Per tutte le altre foto, tra cui le nubi di magellano, zampa di gatto, e molti grandi campi vi rimando al mio racconto del viaggio dove potete trovare anche le immagini planetarie di federico oltre ad informazioni utili sulla Farm, sullo Ias e sul monte Gamsberg
http://www.tommasorubechi.it/2018/07/31 ... -the-dark/Lì trovate anche il video timelapse, oppure più semplicemente vi allego il link diretto
https://www.youtube.com/watch?v=RiOyWSJRLtA&t=4sInoltre nella sezione per visuale trovate un altro breve 3d dove racconto qualche esperienza da visualista sotto quel cielo!
Un'esperienza magica che spero di poter rivivere presto!
_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO
http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche