1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alternativa applichi un finetuning ring da 28mm ad un Hyperion da 5mm portandolo a 2,8 mm
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... nsion.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a pensare che kappotto sia piu' un tipo a cui piacciono questi oculari. Il problema e' che vanno in qualche modo adattati :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, secondo me l'hyperion ha un po' troppe lenti per i pianeti.
Proverò ad afficancare il baader ortho 10mm alla barlow 3x, anche se iniziano ad essere parecchie lenti.

Console, sul pallascopio dovresti provare questi come oculari:
https://www.edmundoptics.com/f/High-Ind ... ses/12703/

:D :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu ti sei trovato bene? Con una sola lente dev'essere il Nirvana :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non le ho mai provate, ma con Raf584 ci era venuta la malsana idea di fare un ordine :D

Tu scherzi, ma un ramsden o un huygens al centro del campo hanno una nitidezza spaventosa.
Se ti capita prova gli huygens della Zeiss, quelli vecchi con barilotto 24,5mm :wink:

A proposito di spender poco, mi sono appena arrivati due orbinar da 30mm :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao,
mi servirebbe un oculare da circa 3mm da usare in accoppiata con il rifrattore acro 90/500. Qualcuno ha provato qualche modello che non sia una ciofeca e che non costi uno sproposito?

La cosa più vicina che ho provato è il Vixen LVW 3,5, che fra l'altro sul Meade 10" mi dava quasi 500x e di conseguenza non era un oculare per tutte le sere e ho faticato un po' a valutarlo in pochi giorni.
Era più neutro del 5mm, nitido e incredibilmente luminoso per essere un oculare complicato.
Se si trova ancora potrebbe essere un buon compromesso l'Orion Edge-on planetary 3mm che era commercializzato anche marchiato William optics (SPL); non era male ma preferivo il Tecnosky UWA4

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Continuo a pensare che kappotto sia piu' un tipo a cui piacciono questi oculari. Il problema e' che vanno in qualche modo adattati :roll:


Favolosi! Ci sono stato giusto un paio di settimane fa al Museo Galileo :obs:

Vincè, anche per me son troppe lenti, ma per arrivare a 3mm il numero minimo di lenti che mi viene in mente è sei: quattro per l'ortoscopico e due per la barlow, con un Kellner puoi scendere a cinque, mentre i Ramsden e i Dollond li escluderei, così come l'Huygens , per l'EP troppo ridotta anche a 6mm..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato ottime impressioni sul super 3,6mm della skywatcher.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos'è un Reverse Kellner? ah, si ho visto è un RK appunto.. boh, l'incognita è l'estrazione pupillare e la lente oculare molto piccola, comunque un 3,6mm praticamente è un 4mm... e i Vixen NLV da 2,5 mm li hai considerati?
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... =1100#desc


Ultima modifica di Vicchio il martedì 31 luglio 2018, 16:13, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 3mm
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pare di sì. Mi hanno detto che è molto nitido al centro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010