Diz-buster ha scritto:
Certo continuo a domandarmi quanto bisognerebbe investire per avere un Saturno non a pieno oculare ma almeno un po' più grande e stagliato. Probabilmente non basterebbero 400 ingrandimenti penso a una focale di 2000 con oculare da 5 e un diametro di almeno 25 cm perchè aumentando gli ingrandimenti 4 volte la luce cala di 16 volte (se non erro). Esiste uno strumento cosi?. Eppoi sarebbe un film andarsi a cercare il seeing giusto ...che a Roma è terrificante..
Comincio dalla fine: il seeing a Roma è mediamente ottimo. Il vento soffia prevalentemente da ovest e da quel lato viaggia sul mare, quindi le masse d'aria arrivano con pochissima turbolenza e spesso si hanno immagini dettagliate anche con un vento leggero. Quando l'aria è immobile puoi tirare anche 500x ed avere immagini puntiformi su un 12" (fatto più volte). Quello che può dar fastidio sono le fonti di calore al suolo, tipicamente caminetti d'inverno e scarichi di caldaie e condizionatori d'estate (non dimenticando il rilascio di calore da parte degli edifici arroventati di giorno dal sole). Per questo motivo conviene spostarsi su prati e zone verdi, dal momento che la vegetazione assorbe la luce solare senza surriscaldarsi.
Per l'eclissi ho portato il mio travel-dob da 12" nel parco della Caffarella e ne ho approfittato per mostrare ad un po' di amici i pianeti ad ingrandimenti compresi tra 230x e 300x (a spingersi di più l'assenza di inseguimento diventa un problema significativo). Saturno mostrava la divisione di Cassini sull'intera lunghezza degli anelli e la classica banda scura equatoriale, oltre ad una manciata di satelliti. Giove esibiva le due classiche bande con diverse irregolarità ed a fine serata è uscita fuori anche la GMR. Marte una bella palla arancione con dettagli molto evanescenti (la maledetta tempesta di sabbia che infuria da oltre un mese) e Venere, vista solo in apertura di serata, una mezza palletta bianca.
Mettendo il filtro OIII sono riuscito a far osservare anche un paio di nebulose (M57 e M27) ma solo a bassi ingrandimenti.
P.s.: per la Luna ho montato un binocolone cinese 14x70 su cavalletto fotografico. E' uno strumento che ho pagato relativamente poco (70€) ma l'assenza di trattamento antiriflesso sui prismi vanifica il diametro.