1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con l'allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, qualche giorno fa sono passato ai classici motori che si controllano con la pulsantiera dotata di porta autoguida che funzionano piuttosto bene sulla mia Eq5. Questi motori hanno il perno molto sporgente e quando devo ruotare l'asse di A.R in modo che la croce del cannocchiale polare (nuova versione con le ore e i minuti) a ore 6 sia perfettamente in basso come in un orologio, si incontrano come in figura e non si può più procedere. Questo non succede se si trasporta la strumentazione e quindi si monta il tubo per ultimo ma io ho il tutto montato su un carrello trasportabile quindi non smonto mai per questioni di sicurezza e comodità. Il cannocchiale ovviamente è stato tarato in fabbrica e ho verificato personalmente ma purtroppo non hanno tenuto conto di questo fatto. So che forse non c'è rimedio se non di intervenire in modo violento sul perno ma ve lo chiedo lo stesso cosa potrei fare..


Allegati:
20180727_165256.jpg
20180727_165256.jpg [ 228.14 KiB | Osservato 3097 volte ]
20180727_165306.jpg
20180727_165306.jpg [ 190.88 KiB | Osservato 3097 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo l'EQ5 mi sono imbattuto in questo problema. Non c'è una soluzione, se non stare attenti a come si monta il tubo cioè a montarlo dalla parte in cui il motore di declinazione non interferisce nel normale uso. Si deve poi fare attenzione quando si muove il telescopio. A me, che avevo un pesante Newton, accadde che i motori si "scontrassero" e che uno degli assi si piegasse. Per evitare il problema acquistai una EQ6 che non ne soffre visto che ha i motori incassati. :lol:
Purtroppo con l'allineamento polare è un grosso pasticcio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che cavolo sono anni che inseguo senza cannocchiale e ora che ne ho uno si presenta questa scocciatura.. Che diamine! :(

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rimedio è complesso, andrebbe smontata la montatura e vedere se si riesce a far coincidere il foro nell'alberino con una posizione in cui il motore non interferisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potevano anche evitare di farlo così ingombrante. E se montassi l'ingranaggio di un sistema SynScan? Da quelli non spuntava nulla ma forse è diverso il numero di denti..

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2018, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Synscan usa dei motori diversi, quindi penso che anche la trasmissione non sia eguale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2018, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ciao. Te la sparo.
I perni sporgenti pare non abbiano nulla a che fare con la trasmissione che è garantita dalle ruote dentate.
Una tornita risolverebbe, così come un taglio drastico a seghetto.
Questo, ovviamente, se la ruota dentata è fissata con dei piccoli grandi in quella sezione che sta tra ruota dentata è perno (quella zigrinata per capirci).
Sembra quasi che quei perni sporgenti, con parte dell'alberino spianato, siano per inserire dei pomelli per far girare il sistema a mano inutile se hai i motori.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2018, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo lo stesso kit motori, confermo, sono perni per reinserire le manopole, cosa (secondo me) appunto inutile, quindi puoi (sempre secondo me) segarli senza alcuna remora, il solo (eventuale) problema è la futura rivendibilità in quanto visulamente risulteranno "manomessi".


Ps.: Sono sicuro che lo sai già ma per scrupolo lo segnalo.
Va eventualmente tagliato il solo perno, la parte filettata dove va serrato il dado godronato va lasciata perché utile al blocco dell'ingranaggio.


Allegati:
P7280022.JPG
P7280022.JPG [ 136.17 KiB | Osservato 3055 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2018, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va visto prima se basti tagliare la parte inutile dell'alberino o se sia una cosa insufficiente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2018, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Avendo lo stesso kit motori, confermo, sono perni per reinserire le manopole, cosa (secondo me) appunto inutile, quindi puoi (sempre secondo me) segarli senza alcuna remora, il solo (eventuale) problema è la futura rivendibilità in quanto visulamente risulteranno "manomessi".


Ps.: Sono sicuro che lo sai già ma per scrupolo lo segnalo.
Va eventualmente tagliato il solo perno, la parte filettata dove va serrato il dado godronato va lasciata perché utile al blocco dell'ingranaggio.


Anche tu devi ruotare l'asse di ascensione per posizionare le ore sei in basso? In fabbrica avrebbero dovuto tenere conto anche di questo e tarare il cannocchiale in modo che non ci fosse bisogno di fare acrobazie con le assi. Questa cosa mi scoccia troppo perchè vorrei evitare di smontare il tubo ogni volta perchè non l'ho mai fatto se non per pulire le ottiche e sia la barra vixen che la testa non hanno graffi.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010