1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci, ci siamo arrivati! :lol: Va visto modello per modello, Per gli SW 80 ED ci dovrebbero essere diverse opzioni (chissà perchè?). Dipende da come è fatto il tubo. Ad es. il mio Night Technology avrebbe seri problemi per sostituire il Crayford, per come è fatto. Fortunatamente ha un fuocheggiatore ottimo!
Se chiedi ad es. a Tecnosky che fuocheggiatore ci si può montare senza fare modifiche al tubo lo sa di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per esperienza.posso solo dire che i fok commerciali crayford vanno bene solo sino al punto in cui non si supera un certo peso (max 1.5-2 Kg), oltre non ci sono che i fok a cremagliera o, ma difficili a trovarsi ,robusti elicoidi non rotanti come quelli dei famosi fok Zeiss.Il mio ultimo fok crayford sul C14 è stato un JMI Even Horizon, ma, quando gli mettevo La ST8 + portafiltri, riduttore etc dovevo stringere a tal punto la vite di registro in teflon che focheggiare era una sofferenza; quindi l'ho tolto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ci sono però dei fuocheggiatori a microcremagliera, sono fatti come i Crayford ma hanno invece della parte piatta una cremagliera sottile ed inclinata come taglio dei denti. Non sono malaccio, anche se ancora non il top come realizzazione. Tipo questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ction.html Certo, cambiare il fuocheggiatore in un 80 ED rischia di impegnare una cifra pari al valore del telescopio medesimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho provato con la diagonale dielettrica da 2'' che pesa 455g (https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ambda.html) e non ci sono più problemi allo zenith, ma appena monto un oculare come questo da 490g (https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ction.html), parte per la tangente e scivola tutto...

In effetti, l'unica soluzione è spingere manualmente il focheggiatore fino a fuoco e poi stringere la vite a mano per mantenere il focheggiatore fermo...vero, a cremagliera sarebbe più comodo. Me ne farò una ragione momentaneamente, che ho già acquistato altra roba settimana scorsa.. :think:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a vedere se capisci come agisce il pomellino a vite, se preme su un pattino o direttamente. Se preme direttamente svitandolo completamente dovrebbe avere sulla punta una pastiglia in Teflon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, stasera ci guardo ancora... intanto, ho notato che il tubo del mio focheggiatore presenta consumo lungo i lati della parte piatta, sintomo che :
1) la parte interna è scavata nel tubo e non tocca il pignone che fa pressione; appunto è concava;
2) il passato proprietario non l'ha mai revisionato.

Ho trovato pure un video che spiega il problema di questi focheggiatori Crayford (il modello nel video non è il mio, perché il mio è micrometrico, ma il meccanismo sembra lo stesso): https://www.youtube.com/watch?v=ofOSAMlqZWw

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è come quello del video... :facepalm: Si può provare a spianarlo come fanno nel video, ma rimarrà una porcheria bella e buona. Tanto per andare avanti, però l'opzione di sostituirlo a quel punto diverrebbe più sostanziosa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difetto Focheggiatore SW ED 80
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2018, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problema risolto: ho allegato alcune foto dopo aver smontato il pignone e tubo del focheggiatore. Ero poco incline per paura di danneggiare qualcosa, ma ce l'ho fatta.
Lascio le foto allegate per quelli che sicuramente si ritroveranno nella mia stessa situazione.
Ho danneggiato leggermente una parte del focheggiatore in precedenza perché ho stretto troppo una vite che può anche sfondare il sottile pezzo di metallo sotto (si vede in 2 foto il danno provocato).

Allegato:
Commento file: danno vite stretta (internamente)
IMG_20180725_222417.jpg
IMG_20180725_222417.jpg [ 157.33 KiB | Osservato 2235 volte ]

Allegato:
Commento file: danno vite stretta (esternamente)
IMG_20180725_222435.jpg
IMG_20180725_222435.jpg [ 157.53 KiB | Osservato 2235 volte ]


Alla fine ho solo dovuto allentare le 2 viti a brugola piccolissima, presenti nel rettangolo rosso, per poter stringere di più la brugola più grande centrale (evidenziata col cerchio verde).

Allegato:
Commento file: 2 viti da allentare e 1 da stringere
IMG_20180725_224308.jpg
IMG_20180725_224308.jpg [ 212.99 KiB | Osservato 2235 volte ]


Ora tirando a mano il tubo, non esce: esce solo se accompagnato dalle rotelle laterali com'è giusto che sia!
E anche questa è fatta... smanettando. :rotfl:


Allegati:
Commento file: Patina sul tubo del focheggiatore
IMG_20180725_221654.jpg
IMG_20180725_221654.jpg [ 254.93 KiB | Osservato 2235 volte ]
Commento file: Parte interna con evidenziato il teflon che preme sul pignone, che a sua volta preme sul tubo del focheggiatore.
IMG_20180725_221751.jpg
IMG_20180725_221751.jpg [ 301.12 KiB | Osservato 2235 volte ]
Commento file: rotelle laterali sul tubo del focheggiatore: lasciano 2 strisciate sul tubo, ma è giusto così.
IMG_20180725_221914.jpg
IMG_20180725_221914.jpg [ 219.89 KiB | Osservato 2235 volte ]

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parte piatta sul tubo del fuocheggiatore è una bella porcheria. Intanto non è piatta, per cui appoggiando solo in due punti l'alberino scava per forza dei solchi. Che dire? Certo siamo ben distanti dal Baader Steeltrack che ha riportata una lamina in acciaio inossidabile in quel punto...
Il bello è che non è piatta perchè il metodo di lavorazione che hanno scelto la fa venire a sezione semicircolare :facepalm: .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2018, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, comunque! Non ho capito la funzione delle due brugoline che hai allentato e come cio' abbia consentito di migliorare la situazione utilizzando quella centrale che prima pareva inefficace :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010