1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uranometria o che...
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:45 
Stavo cercando di stamparmi in A3 e A4 le mappe stellari di Taki prima di "pensionare" la vecchia laserona (la regalerei funzionante da un amico bisognoso...) e mettere la nuova a colori appena arrivata (dopo anni di tentennamenti...).
Ma, fatto il conto di quante pagine sono, sia la 6.5 che la 8.5, alla fine stamparle mi costa più che comperarmi un buon atlante.
Quindi ho pensato di pigliarmi per il compleanno Uranometria.

La domanda è semplice:
1) Uranometria o qualcos'altro?
2) Se Uranometria, quale volume/i?
3) Dove mi conviene pigliarli in Internet?

Per atlante intendo una cosa come quella di Taki o Mag7:
una raccolta di mappe non troppo grandi ne troppo piccole, magari rilegate, facile da consultare e abbastanza trasportabile, che parli del nostro cielo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MP in arrivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uranometria o che...
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Stavo cercando di stamparmi in A3 e A4 le mappe stellari di Taki prima di "pensionare" la vecchia laserona (la regalerei funzionante da un amico bisognoso...) e mettere la nuova a colori appena arrivata (dopo anni di tentennamenti...).
Ma, fatto il conto di quante pagine sono, sia la 6.5 che la 8.5, alla fine stamparle mi costa più che comperarmi un buon atlante.
Quindi ho pensato di pigliarmi per il compleanno Uranometria.

La domanda è semplice:
1) Uranometria o qualcos'altro?
2) Se Uranometria, quale volume/i?
3) Dove mi conviene pigliarli in Internet?

Noi abbiamo preso sempre da amazon

Cita:
Per atlante intendo una cosa come quella di Taki o Mag7:
una raccolta di mappe non troppo grandi ne troppo piccole, magari rilegate, facile da consultare e abbastanza trasportabile, che parli del nostro cielo.

Imho per studio a tavolino è meglio the Night Sky Observer's Guide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il reiseatlas in tedesco di Telescope Service (fatto da loro) è un po' bambinesco ma fantastico, formato A4, alto 1cm ed è pure laminato antiumidità : 25 eurozzi e li vale tutti.
Poi un atlante più completo serve.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Per una visione molto dettagliata l'Uranometria 1, 2 e 3 (per le coordinate) è il massimo per una visione più rapida io amo lo Sky Atlas di Will Tirion
Per i prezzi non so dirti perchè li comprai da Hoepli + di 15 anni fa e costavano un capitale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Reiseatlas...
lo trovo comodissimo!!
Non profondissimo ma piccolo e comodo!
Ha i riferimenti del telrad e usarlo con il dobbetto e' uno spasso!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 14:27 
No, il tedesco per me è come l'arabo...
assolutamente incomprensibile.
Volevo stare sull'inglese...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Io ho acquistato lo Sky Atlas 2000 deluxe (versione plastificata) alla Hoepli proprio per Natale.
http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=&id=78810&pc=000004003000000&mcs=0
In realtà l'ho ordinato in ottobre e mi è arrivato il 22 dicembre. Infatti non lo avevano in pronta consegna e l'hanno dovuto far arrivare dall'America. Adesso però vedo che ha disponibilità immediata e quindi non dovresti avere problemi. Ho pagato con carta di credito e sono stati molto professionali. Solo il corrriere DHL mi ha infastidito: ha scritto che era passato ed invece non era così perchè i miei erano in casa e non hanno sentito suonare nessuno. E questo per ben 2 volte. Alla fine l'ho fatto depositare presso la sede DHL del mio paese e sono andato a ritirarlo là.
Ciao.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
No, il tedesco per me è come l'arabo...
assolutamente incomprensibile.
Volevo stare sull'inglese...


anche per me...
a me serve per localizzare gli oggetti :)
..non per la descrizione (striminzita comunque)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:08 
Il Reiseatlas di TS è la Star-Guide 2000.0 di Sándor Szabó che si vede nel loro sito?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010