1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a lavare lo specchio primario del mio newton mentre invece il secondario ho preferito non smontarlo per ovvi problemi legati al suo centraggio, l'offset e quant'altro (non sono ancora molto pratico in queste operazioni). Come tutti sapranno, non è semplice e immediato il montaggio dello specchio primario in quanto è necessario una minima precisione nel bloccaggio per mano dei 3 fermi. Dal momento che mi occupo di fotografia deep e riprese ad alta risoluzione, conto di evitare il noto effetto astigmatismo causato dal tensionamento dei 3 fermi che lo bloccano se questi sono troppo stretti. Come procedete? Utilizzate qualche misurino posto tra il fermo e lo specchio per trovare il giusto compromesso? Inoltre vorrei sapere se è possibile effettuare qualche piccolo accorgimento come può essere un classico spessore.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per stringere le viti delle staffe del primario, quel tanto che basta, io utilizzo un foglio di carta piegato in due. Lo metto tra specchio e staffa e procedo a stringere dolcemente le viti. Poi tolgo il foglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io, nel dobson, li ho semplicemente eliminati (ma non certo per paura dell'astigmatismo, ma per rendere il primario agevolmente rimovibile durante il trasporto). C'e' giusto un fermo di emergenza nel caso si superino per errore i 90 gradi. Certo non e' una cosa che farei su un newton su equatoriale... Stevedet consiglia un valido approccio, comunque personalmente lo considero overkilling (devi essere parecchio distratto per stringere troppo).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima volta che ho tolto il primario del mio Gso, non voleva staccarsi dalla cella pur avendo tolto le staffe. Inizialmente non riuscivo a capire, ma poi compresi che avevano attaccato il primario alla cella con dei bollini biadesivi. Immagino che sia una soluzione adottata dalla fabbrica per garantire maggiore sicurezza nelle spedizioni. A parte questa disgressione, concordo sul fatto che per causare astigmatismo su uno specchio spesso molti centimetri, occorre stringere le staffe senza proprio pensarci.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la mia cella ha i bollini biadesivi, ma hanno correttamente evitato di rimuovere il foglio superiore di protezione, che credo sia proprio in teflon o comunque in qualcosa di ugualmente scivoloso. In questo modo si permette allo specchio di scivolare sui supporti evitando cosi' di accumulare tensioni durante le fasi di dilatazione/contrazione termica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena letto la prima riga mi è salita un ansia tremenda ahaha :D

stevedet ha scritto:
Ciao, per stringere le viti delle staffe del primario, quel tanto che basta, io utilizzo un foglio di carta piegato in due. Lo metto tra specchio e staffa e procedo a stringere dolcemente le viti. Poi tolgo il foglio.

Però così non rimane l'impronta della carta sullo specchio?

Poi c'è il problema dell'inclinazione. Quando punto Marte che da noi è molto basso sento spesso lo specchio muoversi, magari in quel momento si ribalta di pochi mm e tocca il fermo dello specchio. Da poco, dopo aver osservato Marte, ho puntato M13 bella alta nel cielo e dopo una lunga posa mi sono ritrovato tutte le stelle triangolari, conseguenza dell'astigmatismo. La mia preoccupazione sorge sempre quando devo osservare oggetti bassi persino durante la fase di culminazione quando il tubo è quasi in posizione orizzontale.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 24 luglio 2018, 20:32, modificato 3 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Vacca ha scritto:
Però così non rimane l'impronta della carta sullo specchio?

Beh, mica vai a strofinare la carta su tutto lo specchio. L'unico punto di contatto è quella strisciolina di carta che si interpone tra specchio e staffa.
Matteo Vacca ha scritto:
Poi c'è il problema dell'inclinazione.. Quando punto Marte che da noi è molto basso sento spesso lo specchio muoversi

Se tra specchio e staffe di fissaggio c'è troppa tolleranza laterale, potresti ridurla con un po' di cartoncino. L'importante è che lo specchio non sia forzato, ma mantenga un filo di gioco.
andreaconsole ha scritto:
Anche la mia cella ha i bollini biadesivi, ma hanno correttamente evitato di rimuovere il foglio superiore di protezione, che credo sia proprio in teflon o comunque in qualcosa di ugualmente scivoloso. In questo modo si permette allo specchio di scivolare sui supporti evitando cosi' di accumulare tensioni durante le fasi di dilatazione/contrazione termica.

Questa cosa proprio non mi era passata neanche per l'anticamera del cervello. In effetti ricordo che un paio di bollini avevano ancora il foglio protettivo. Tutti gli altri invece lo avevano perso e così l'adesivo si era incollato allo specchio. Ricordo che rimasi perplesso perché dovetti tirare con decisione per poterlo staccare dalla cella. Ecco perché avevo pensato che avessero fissato il primario col biadesivo per rendere più sicure le spedizioni.

Andrea, visto che sei così intelligente... :wink: pensi che dovrei rimettere un sistema del genere? In alternativa potrei semplicemente ungere con un po' di vasellina filante i punti dove lo specchio appoggia, la prima volta che mi capita di smontarlo ancora.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io continuo a pensare che al nostro livello queste siano tutte "pippe mentali", almeno finche' non si raggiungono diametri davvero importanti che complicano davvero esponenzialmente le cose, ma se vuoi fare le cose per bene sarebbe giusto ripristinarlo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo. Per un modesto visualista come me sono sicuramente solo "pippe mentali". :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 24 luglio 2018, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2018, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carta di stampante o cartoncino?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010