Matteo Vacca ha scritto:
Però così non rimane l'impronta della carta sullo specchio?
Beh, mica vai a strofinare la carta su tutto lo specchio. L'unico punto di contatto è quella strisciolina di carta che si interpone tra specchio e staffa.
Matteo Vacca ha scritto:
Poi c'è il problema dell'inclinazione.. Quando punto Marte che da noi è molto basso sento spesso lo specchio muoversi
Se tra specchio e staffe di fissaggio c'è troppa tolleranza laterale, potresti ridurla con un po' di cartoncino. L'importante è che lo specchio non sia forzato, ma mantenga un filo di gioco.
andreaconsole ha scritto:
Anche la mia cella ha i bollini biadesivi, ma hanno correttamente evitato di rimuovere il foglio superiore di protezione, che credo sia proprio in teflon o comunque in qualcosa di ugualmente scivoloso. In questo modo si permette allo specchio di scivolare sui supporti evitando cosi' di accumulare tensioni durante le fasi di dilatazione/contrazione termica.
Questa cosa proprio non mi era passata neanche per l'anticamera del cervello. In effetti ricordo che un paio di bollini avevano ancora il foglio protettivo. Tutti gli altri invece lo avevano perso e così l'adesivo si era incollato allo specchio. Ricordo che rimasi perplesso perché dovetti tirare con decisione per poterlo staccare dalla cella. Ecco perché avevo pensato che avessero fissato il primario col biadesivo per rendere più sicure le spedizioni.
Andrea, visto che sei così intelligente...

pensi che dovrei rimettere un sistema del genere? In alternativa potrei semplicemente ungere con un po' di vasellina filante i punti dove lo specchio appoggia, la prima volta che mi capita di smontarlo ancora.