Grazie a tutti per i commenti!
fulvio mete ha scritto:
Molto bella, Marco: per l'IR ti consiglio l'Astronomik IR Pass 742 che è molto buono ed ha un range spettrale ottimale.Dopo gli 850 nm la EQ dei sensori CCD (penso anche del tuo ICX 224) cala vistosamente , anche per il decadimento IR dell'alta atmosfera.
Ciao Fulvio, ho in lista quel filtro che prima o poi acquistero'. Hai ragione per quanto riguarda sensibilita' spettrale ed assorbimento atmosferico, ad onor del vero pero' con Marte cosi' impolverato riprendere a lunghezza d'onda lunga aiuta a penetrare meglio le nubi, considerazioni a parte del calo di risoluzione intrinseco..
AstroManu ha scritto:
Marco Lorenzi ha scritto:
dopo la breve pausa di vacanza nel belpaese
Sei venuto a sincerarti di quanto basso lo vediamo noi?

Piu' che altro a godermi la compagnia di famiglia ed amici e soprattutto a metter su un paio di chiletti a tempo di record, ma con grande soddisfazione

cfm2004 ha scritto:
Hai provato ad usare l'IR per rafforzare l'RGB?
Purtroppo ho preso i filmati del colore tutti prima e quelli dell'infrarosso tutti dopo e c'e' una netta rotazione del pianeta tra i due set che non rende possibile la composizione
helixnebula ha scritto:
una domanda ma il filtro ir-pass l'hai messo davanti alla 224mc?
Si, se osservi la curva di risposta della 224MC da 800/820 nm in su il sensore e' praticamente monocromatico..
Cgrazie ancora per gli apprezzamenti!
Cieli sereni
Marco