1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
non sono un esperto di firecapture e non ho mai smanettato troppo sul setting(sbagliando).
Oggi riuscendo finalmente a far funzionare firecapture sul mac( ma neanche troppo perche ogni tanto si blocca quando passo da roi a full) mi sono messo a settare il programma sul mac e mi sono imbattuto nell algoritmo di debayer che normalmente è settato su nearestNeighbor. Ho provato a cambiarlo su hqlinear e mi sono accorto che che ci sono differenze sostanziali.
Voi quale algoritmo usate?


Allegati:
Commento file: nearest
near.jpg
near.jpg [ 102.26 KiB | Osservato 2174 volte ]
Commento file: hq linear
hd.jpg
hd.jpg [ 68.21 KiB | Osservato 2174 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Nessuno, io catturo in raw e il debayer lo fa AutoStakkert!3 con il suo di algoritmo.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io demando il debayer sempre ad Autostakkert. Comunque ho notato che l'HQ linear è migliore del NearestNeighbor per cui nell'eventualità ho lasciato come default il primo.
FireCapture per MacOS mi ha dato qualche instabilità solamente quando non avevo ancora ottimizzato il valore di Usb Traffic, che dipende dalla combinazione MacBook-Camera e quindi va trovato empiricamente. Poi ho visto che è meglio lasciare attivo il Turbo Boost, nell'eventualità che tu avessi un software per disabilitarlo.

P.S.
Il debayer fatto in ripresa costa molto in termini di elaborazione. Tanto per dire con la mia camera (178 MC) a tutto frame con il debayer ho 7fps che diventano 54fps se salvo il SER non debayerizzato. Con un ROI applicato ad un pianeta la differenza diventa enorme, ecco perché salvo senza debayer.

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Barpm ha scritto:
Nessuno, io catturo in raw e il debayer lo fa AutoStakkert!3 con il suo di algoritmo.

Idem.
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alberto59 ha scritto:
Anche io demando il debayer sempre ad Autostakkert. Comunque ho notato che l'HQ linear è migliore del NearestNeighbor per cui nell'eventualità ho lasciato come default il primo.
FireCapture per MacOS mi ha dato qualche instabilità solamente quando non avevo ancora ottimizzato il valore di Usb Traffic, che dipende dalla combinazione MacBook-Camera e quindi va trovato empiricamente. Poi ho visto che è meglio lasciare attivo il Turbo Boost, nell'eventualità che tu avessi un software per disabilitarlo.

P.S.
Il debayer fatto in ripresa costa molto in termini di elaborazione. Tanto per dire con la mia camera (178 MC) a tutto frame con il debayer ho 7fps che diventano 54fps se salvo il SER non debayerizzato. Con un ROI applicato ad un pianeta la differenza diventa enorme, ecco perché salvo senza debayer.


io sia su window che Mac l'usb traffic lo devo tenere a 0 altrimenti cala il frame rate.
su mac fire capture si pianta se alzo troppo la luminosità fino alla saturazione in full image,bo?
con quale programma apri i file ser su mac?
il turbo boost? mai visto.
riprendere a colori o b/n non mi sembra cambi il frame rate,controllerò,grazie.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per aprire i SER uso SER-Player. E' multipiattaforma quindi Mac, Win e Linux. https://sites.google.com/site/astropipp/ser-player.

Riguardo USB Traffic quando parli di Win e Mac ti riferisci alla stessa macchina, cioè con Windows che gira virtualizzato o comunque su Boot Camp?
Curiosità: il mio portatile per il software astronomico è un MacBook Pro 15" late 2014, quindi con cpu i7 e USB3 dove gira High Sierra, che tipo di Mac usi?
Per luminosità intendi il controllo gain della camera o proprio il controllo di luminosità, che non andrebbe toccato?

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alberto59 ha scritto:
Per aprire i SER uso SER-Player. E' multipiattaforma quindi Mac, Win e Linux. https://sites.google.com/site/astropipp/ser-player.

grazie!
Alberto59 ha scritto:
Riguardo USB Traffic quando parli di Win e Mac ti riferisci alla stessa macchina, cioè con Windows che gira virtualizzato o comunque su Boot Camp?

2 portatili diversi.
Alberto59 ha scritto:
Curiosità: il mio portatile per il software astronomico è un MacBook Pro 15" late 2014, quindi con cpu i7 e USB3 dove gira High Sierra, che tipo di Mac usi?

il mio è un mac book pro 17" 2011 cpu i7 2,2Mhz,16gb ram , ssd, usb2 e high Sierra.
Alberto59 ha scritto:
Per luminosità intendi il controllo gain della camera o proprio il controllo di luminosità, che non andrebbe toccato?

intendo il controllo del gain ,sopra quello dell esposizione.
tra l'altro se apro firecapture non vede la camera, se apro phd2 e connetto la camera, poi chiudo phd2 e apro firecapture la vede e funziona.
C'è qualche problema nella libreria usb penso....

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è comunque la prima versione di FC portato su MacOS e qualche pecca di gioventù si avverte ancora. Torsten ha fatto un buon lavoro su ASI e QHY perché ha potuto usufruire di SDK rilasciati dai produttori anche per MacOS e Linux mentre non essendo presente ad esempio per le camere Celestron (solo Windows) ha dovuto lasciar perdere.
Probabilmente con la tua camera (ricordo bene, una QHY5?) FC quando parte non riesce per qualche ragione a creare un device, cosa che fa PHD. Quando poi riparte lo trova già creato e lo utilizza. Speriamo migliori ancora perché meglio di FC per ora non vedo niente in giro.

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010