Nel corso di questa ultima notte è successo un po' di tutto.
Ad inizio sera l'aria sembrava suffientemente trasparente e secca; poi nel corso della
notte il tasso di umidità prima, poi alcuni banchi di nuvole basse, sono repentinamente
saliti a valori estremi tanto che se non fosse stato per aver montato già l'intero setup,
non sarebbero valsi i buoni intenti nel proseguire.
Ed è con questa atmosfera, particolarmente umida, che si è tentato ugualmente di riprendere
alcune foto della debole cometa C/2017 M4 (Atlas) presente ancora per alcune sere nella
costellazione dell'Hercules.
Al momento degli scatti fotografici CK17M040, l'altro nome in codice della cometa, si presentava
di magnitudine m1 +14,2^ (MPC) con un leggero accenno di coda orientato con PA = 52° (stima).
Gli altri dati tecnici sono disponibili direttamente sull'immagine.
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 07.21.htmlDati astrometrici ricavati dalle immagini:
NET UCAC-4
CK17M040 C2018 07 21.00821 16 57 48.85 +37 28 01.8 14.9 NB53
CK17M040 C2018 07 21.01221 16 57 48.46 +37 27 56.9 14.8 NB53
CK17M040 C2018 07 21.01622 16 57 48.12 +37 27 52.3 14.9 NB53
CK17M040 C2018 07 21.02024 16 57 47.74 +37 27 46.7 14.9 NB53
CK17M040 C2018 07 21.02424 16 57 47.33 +37 27 41.1 14.8 NB53
CK17M040 C2018 07 21.02825 16 57 46.96 +37 27 37.0 14.8 NB53
CK17M040 C2018 07 21.03227 16 57 46.59 +37 27 31.6 14.9 NB53
CK17M040 C2018 07 21.03628 16 57 46.23 +37 27 27.2 14.8 NB53
----- end -----
Cari saluti,
Danilo Pivato