1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculare economico per Marte
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 12:40
Messaggi: 9
in occasione della prossima opposizione di Marte vorrei acquistare un buon oculare senza spendere una cifra ma senza rimpiangere troppo quelli più costosi. Ho un Celestron 8 e l'oculare plossl da 6 mm di corredo fa veramente pietà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Qui trovi oculari particolarmente studiati per la visione dei pianeti. Non sono gli unici in commercio naturalmente, ma mi sembra che questi quanto al prezzo siano abbordabili:
http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... tegoria=76

Se non vuoi un Celestron. prova a cercare in questa lista: https://www.telescopi-artesky.it/it/167 ... mm-fino-70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli XCel-LX sono ottimi. In alternativa puoi prendere un Planetary ED. Non esagerare con gli ingrandimenti, altrimenti vedrai sempre sfocato a causa del seeing raramente eccelso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 16:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ti consiglio di stare intorno a massimo 200x. Il pianeta è sì molto luminoso, ma anche bassissimo. Un buon 10mm è il classic ortho della baader.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo quasi con Kapotto. L'oculare perfetto per gli S.C. è un 13 mm, che si può usare quasi sempre, andare su focali più corte vuol dire che spesso si vede peggio anzichè meglio. Io ho le focali 17, 13, 10, 8 mm, e per osservare i pianeti col mio Meade S.C. 8" cado sempre sul 13 mm, che è sempre il migliore. Se non vuoi un campo molto stretto prendi un Planetary ED 12 mm (60° di campo e 78 euro da Tecnosky) oppure un X-cel LX 12 mm (sempre 60° di campo e circa 115 euro). Il migliore sarebbe un Morpheus 12,5 mm (78° di campo) che è sempre un oculare nitidissimo, ma abbastanza costoso (200 euro). Io uso su quella focale un Vixen LVW che è ottimo ma costa ancora di più (239 euro).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010