1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2018, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti che necessitano del minor spazio per venire utilizzati sono quelli con montatura a forcella oppure monobraccio. Questo limita nell'uso i soli S.C. oppure al massimo un Maksutov. I sistemi Celeston CPC, Meade LX90 o LX 200 a forcella ed i Celestron NexStar e Evolution. A seconda della dimensione si portano più o meno bene, ad esempio io ho un Meade LX90 8" (S.C.) che come montatura + tuo ottico pesa circa 13 kg, ai quali va aggiunto il treppiede che si porta a parte. Una cosa positiva di questo strumento è che la base della testa è piatta, quindi la si può appoggiare in piedi per terra o su un tavolo, non è come la testa della EQ6 che non si sa mai come appoggiarla. L'alternativa che necessita di poco spazio in più sono le montature altoazimutali, sulle quali lo strumento si monta a lato. La più comoda e di più piccole dimensioni, nonchè leggero peso è la Iopron, la Minitower, la Minitower pro e la AZpro, che differiscono per il peso che possono supportare ed il prezzo, si capisce. L'AZ-pro come testa pesa solo 5,9 kg, quindi non è certo un problema spostarla per la casa, si tiene bene con una mano!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2018, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
A titolo informativo, ho litigato con la moglie che non voleva stessi fuori causa cacca di piccioni XD.
Ho testato L 80 ed e, a prescindere l’untilita del treppiede fotografico a causa del peso enorme della diagonale, serve poco o niente. Troppa luce e non riesce nemmeno ad ingrandire bene con un 13 mm Giove .

Ahimè mi sa che ho poche speranze s e non prendere 1600 euroasiatica e giocarmeli sul nextar SE 8” ( quello arancio).

Oppure la montatura a colonna Optioncoso minitower e un mak 127
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Aggiornamento di servizio.
Ho fatto nuovi calcoli e nuove ricerche trovando in questa montatura forse il binomio adatto .
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p10013_Skywatcher-Skymax-127-Maksutov-auf-azimutaler-GoTo-Montierung-AZ-GTi.html

Questa AZ GTI wifi, sul web, sembra dare ottime prestazioni con il suo peso minimal di 5kg, quindi perfetta anche per tenerla in casa.
Oggi peso l'80 ED e, se il peso va bene , ve lo comunico aggiornando il post e confermandovi la scelta.
Avrei cosi una montatura e due ottiche per le due situazioni più utilizzabili.

L'alternativa sarebbe solamente prendere una AZ manuale che porta anche 9 kg e un c8 xlt con una spesa di circa 1300€.

GRazie di tutto amici :obs:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per avere un raffronto, il mio rifrattore 80/550, che è uno dei più pesanti che ci sia, pesa 3,78 kg con anelli e barra. Va considerato che ha due anelli assurdi, realizzati dal pieno, inutilmente pesanti. Ha anche un fuocheggiatore molto massiccio, comunque ottimo. Penso che difficilmente un 80 mm ED possa essere più pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ho pesato l'ED 80 e i risultati sono :
1) con diagonale, +anelli, barra , il piossl con barilotto da 50 e cercatore (tutto di serie)= 4,3kg
2) solo tele, con anelli e barra = 3,3kg
( 2,5 kg segnati online saranno solo Ota senza barra ne anelli)


In pratica penso riusciamo a rientrare nella AZ-GTI.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Conclusione della diatriba, ho preso la T-sky manuale e a breve prendero un Vixen 200vmc usato

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010