1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 - 2° Round
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Buondì a tutti,

vi posto l'ultimo lavoro di ieri sera.
Nonostante il brutto seeing ho fatto più pose dell'ultima volta e qualcosa in più è uscito e il rumore abbassato.

Ciao e grazie a tutti.

Simone.

http://forum.astrofili.org/userpix/505_packed_M42_2.jpg

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si nota una strana aberrazione (coma?) non assiale, come se ci ofsse un disassamento dello strumento rispetto alla camera. Se noti le stelle a sinistra denotano un effetto in tal senso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Eccomi,

grazie per la risposta Renzo, il problema credo dipenda dalla leggera rotazione di campo dovuta all'ineamento grossolano ed al pessimo seeing (credo) che mi dava dei scatti addirittura di dimensioni leggermente diverse e per allinerli ho dovuto riscalarli un pochino, potrebbe essere questo il problema??

Simone.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
la sparo..... condensa sulle ottiche?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Potrebbe essere,

posto uno scatto da 150s 1600iso croppato e autolivellato al volo con photoshop.

http://forum.astrofili.org/userpix/505_example150_2.jpg

che dite??

Grazie.

Simone.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Escluderei la rotazione. Il fatto è che l'effetto è tipico (allungamento delle stelle con variazione su piani diversi dei tre colori fondamentali).
Se fosse solo rotazione di campo le stelle non dovrebbero avere un bordo rosso e uno blu.
C'è sicuramente una curvatura di campo che genera l'effetto ma dovrebbe essere radiale e non su un lato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Ok, potrebbe essere il filtro UHC-S (baader) per l'effetto stella rosso-blu??
Se no, è quel malefico scopos che non è Apo ma semiAPO??

Dovrei provare con il c8 se fa lo stesso problema...

mumble... mumble...

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'immagine non croppata prova a fare un'analisi con il software CCDinspector (la versione trial mi sembra che funzioni per un mese)
Ti fa vedere se sei fuori ortogonalità e se cìè curvatura di campo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Grande Renzo!!

Scarico CCDinspector e provo subito. :D

Grazie ancora.

Simone.

_________________
Strumentazione:
C8 Xlt
Star Observer 62 SemiApo in parallelo al C8
CG5 Adv. GoTo
Toucam Pro II - Mod. IR-Cut
Toucam III (SPC 900)
Barlow Coma 2X-3X
Canon EOS 350D Automod. con Baader
Nikon D70S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi piacciono i colori, credo che Renzo sia nel giusto e che ci siano dei problemi di flessione oltre al fatto che il campo non sembrerebbe correttamente illuminato. Non credo che sia un semiapo, sembra sufficientemente corretto, solo il corpo macchina non sembra perpendicolare all'asse ottico.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010