1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2018, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ad entrambi!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Continua il monitoraggio della Nova Sct 2018.
Ecco lo spettro acquisito la notte scorsa.
Si nota un incremento dell'intensità della riga Halfa ed un ingrossamento delle righe di emissione dovuto alla velocità di espansione del guscio. La nova al momento dell'osservazione si attestava sulla 11a mag (fonte AAVSO).

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Nova Sct 2018 osservata la notte del 6 luglio 2018 ad una settimana dalla sua scoperta.
_tcpj18292290-1430460_20180706_851_LFranco.png
_tcpj18292290-1430460_20180706_851_LFranco.png [ 68.21 KiB | Osservato 3187 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
il grafico mostra le impressionanti evoluzioni del profilo spettrale della nova in una sola settimana (dal 30 giugno al 7 luglio).
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Nova Sct 2018
NovaSct2018(30giu-6lug).png
NovaSct2018(30giu-6lug).png [ 65.78 KiB | Osservato 3182 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2018, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

ancora lo spettro della Nova Scuti 2018 osservato la notte scorsa.
La riga Halfa continua a crescere di intensità.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Nova Sct 2018
_tcpj18292290-1430460_20180707_864_LFranco.png
_tcpj18292290-1430460_20180707_864_LFranco.png [ 67.99 KiB | Osservato 3178 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2018, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti, il profilo della nova osservata ieri sera 08-07-20218 con un reticolo da 1800l/mm. centrato sulla regione H-alfa ed una comparazione con il giorno 05-07-2018.
Umberto

Allegato:
novasct2018_20180708_832_Umberto Sollecchia.png
novasct2018_20180708_832_Umberto Sollecchia.png [ 22.51 KiB | Osservato 3173 volte ]


Allegato:
novasct2018 - Comparazione - U. Sollecchia.png
novasct2018 - Comparazione - U. Sollecchia.png [ 29.41 KiB | Osservato 3173 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao ba tutti.
L'altra sera abbiamo finalmente ripreso anche noi dell'Osservatorio Astronomico Margherita Hack, Firenze lo spettro della Nova Scuti 2018.
Da un confronto con altri spettri di altre stelle Novae trovati in letteratura, abbiamo tentato di identificare le principali righe di emissione dello spettro.
Oltre alle più evidenti righe dell'Idrogeno H Alfa e H Beta, sono ben visibili tutta una serie di righe del Ferro ionizzato.

Nico Montigiani
Massimiliano Mannucci

Allegato:
novasct2018_ 20180709_884_OAMH.jpg
novasct2018_ 20180709_884_OAMH.jpg [ 378.3 KiB | Osservato 3148 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
:clap: :clap: Straordinariamente interessante!! :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2018, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Umberto e Nico.
Davvero bei lavori.
Complimenti.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
adesso abbiamo anche l' ATel #11859 "Continuing spectroscopic monitoring of Nova Sct 2018" a coronamento degli sforzi profusi dal gruppo di astrofili (spettroscopisti) italiani che hanno seguito le evoluzioni di questa nova.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: ATel #11859
ATel_11859.png
ATel_11859.png [ 17.42 KiB | Osservato 3130 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complimenti a tutti gli amici astrofili che stanno effettuando il monitoraggio di questa interessante nova, purtroppo al di fuori della linea di vista del telescopio principale del mio osservatorio di Ponte di Nona, anche se non è escluso che tenti l'osservazione col mio C8 sugli Altipiani di Arcinazzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010