1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2018, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo svariati test e sostituzione di alcuni componenti del telescopio al fine di ottimizzarlo per eliminare tutti i problemi di costruzione, mi rimane da risolvere solo il problema di vignettatura che ho scoperto essere causato dalla ruota portafiltri.
La ruota che utilizzo è una Starlight-Xpress con filtri da 2 pollici montati in cella, il tutto su una camera Finger Lakes PLI 1001 avente CCD da 35 mm.
In realtà l'area utile del filtro che ha un diametro di 44 mm è più grande del sensore che ha un rea di ripresa di 24,6 mm x 24,6 mm, ma mettendo la ruota portafiltri ho una vignettatura orribile che nessun flat riesce a risolvere, ovviamente.
Cosa mi consigliate?

Vi allego una foto ripresa senza la suddetta ruota portafiltri (M27) e una con la ruota dove addirittura il flat peggiora l'immagine introducendo un gradiente bruttissimo.

Grazie per gli eventuali consigli.


Allegati:
Commento file: Immagine ripresa senza ruota portafiltri
M27 senza ruota.jpg
M27 senza ruota.jpg [ 683.75 KiB | Osservato 2816 volte ]
M 101.jpg
M 101.jpg [ 711.93 KiB | Osservato 2816 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ai ai ,
se i Flats non sovraesposti non servono ,
una nuova ed adatta ruota e filtri servono :(


oppure tiri avanti con la post produzione

ps: uno Stretch di m27 potrebbe suggerire verifiche non legate ai Flats...


Allegati:
M 101_DBE_ABE.jpg
M 101_DBE_ABE.jpg [ 642.17 KiB | Osservato 2766 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che i raccordi della ruota portafiltri non sono compatibili con l'area estesa del sensore?
Mi sembra di ricordare che per ccd full frame (intesi come area sensibile del sensore) bisogna usare raccordi almeno M54.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
rocketman ha scritto:
La ruota che utilizzo è una Starlight-Xpress con filtri da 2 pollici montati in cella


@Roberto questi filtri hanno filetto M48 , dipenderà anche dalla distanza dal CCD allora ,
quindi bisognerebbe andare a vedere i disegni meccanici e BackFocus di questo CCD e della sua FW originali , e compararli con la situazione attuale
dunque ubi maior minor cessat e la chiarezza si paleserà


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa formula potrebbe aiutare?
https://andreaconsole.altervista.org/in ... filterDist


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Jerry probabilmente anzi sicuramente è corretta la formula...

tuttavia ,
come da prima impressione , e come ho scritto sopra
MauroSky ha scritto:
ps: uno Stretch di m27 potrebbe suggerire verifiche non legate ai Flats...

prima di esaminare la vignettatura forse vanno tolti altri dubbi , su dovuto campo stellare uniforme e tempi conquesto sw o altri metodi


Allegati:
M27_CCDInspector.jpg
M27_CCDInspector.jpg [ 73.82 KiB | Osservato 2695 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho visto che hai fatto analisi con CCD Inspector, mi potresti spiegare cosa è venuto fuori?
Grazie


MauroSky ha scritto:
@Jerry probabilmente anzi sicuramente è corretta la formula...

tuttavia ,
come da prima impressione , e come ho scritto sopra
MauroSky ha scritto:
ps: uno Stretch di m27 potrebbe suggerire verifiche non legate ai Flats...

prima di esaminare la vignettatura forse vanno tolti altri dubbi , su dovuto campo stellare uniforme e tempi conquesto sw o altri metodi

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte..
allora considerate che non posso andare oltre perché la ruota portafiltri è già attaccata alla camera perché avvita direttamente su di essa tramite il raccordo apposito e tra il sensore e la ruota non ci sono neanche i 77 mm indicati dalla formula sul sito che mi avete dato.
Ieri sera ho provato a mettere solo un filtro senza la ruota e come da immagine allegata si vede bene la vignettatura, dite che acquistare un sistema con filtri quadrati da 50x50 potrebbe farmi risolvere? non posso usare raccordi più grandi in quanto comunque ho il fok da 2".

Grazie


Allegati:
Coordinate-043.jpg
Coordinate-043.jpg [ 590.2 KiB | Osservato 2683 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
rocketman ha scritto:
Ciao ho visto che hai fatto analisi con CCD Inspector, mi potresti spiegare cosa è venuto fuori?

questo dato , come scritto sopra , andrebbe analizzato su frames presi alti in cielo , su campo uniforme di stelle , con tempi abbastaza corti tipo 10sec. , quindi è da approfondire

va esclusa la scollimazione alla fine ,
ma la vignettatura di m27 è molto diversa da quella di quest'ultimo frame postato , il quale sembra normale

se la ruota sx è gia attaccata al CCD e a sua volta unita al treno da un passo M54 come suggerito da Roberto , questo è il massimo che puoi fare

visto che comunque non è un set up di tutti giorni , prima di spendere , chiedi magari un'opinione anche alla FLI , cosi li fai lavorare un pò :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Vignettatura
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2018, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
rocketman ha scritto:
non posso usare raccordi più grandi in quanto comunque ho il fok da 2".


e questa cosa ?

quanto è il diametro interno di questo oggetto ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010