Per curiosità ho voluto fare anch'io un altro confronto tra il K line con l'IR cut e senza, ma anche questa volta non ho colto differenze significative usando l'80ED e l'astrosolar fotografico davanti all'obiettivo (col prisma di Herschel non riesco a mettere a fuoco usando il riduttore di focale che mi permette di riprendere tutto il disco in una volta sola)
Allegato:
80 senza ir.jpg [ 144.67 KiB | Osservato 1943 volte ]
Allegato:
80 con ir.jpg [ 140.26 KiB | Osservato 1943 volte ]
forse c'è un leggero aumento di contrasto ma non ci giurerei. Poi ho diaframmato a 50 mm e, guardando bene, secondo me si nota un aumento di definizione molto contenuto, trattandosi di un tele già ben corretto per il cromatismo la differenza tra 80 e 50 mm è ovviamente molto meno marcata rispetto a come apparirebbe in un acromatico
Allegato:
50 con ir.jpg [ 148.83 KiB | Osservato 1943 volte ]
nelle tre immagini ho usato solo una leggerissima deconvoluzione con imppg.
turi lo vecchio ha scritto:
Qui ci sono le immagini che invece ho ottenuto con il rifrattore da 152mm.
sono ben definite, la zona con le facole è molto nitida.
Lorenzo C8 ha scritto:
Bisogna trovare la giusta combinazione di inclinazione del modulo DS e sua rotazione rispetto all'etalon principale, e posizione del Sole sul sensore. Ci ho perso un poco di tempo ma non sono riuscito a trovare il punto giusto....
io come sai avevo lo stesso problema, anche se non ho il DS, ma dopo un po' di prove ho scoperto che mi basta ruotare il diagonale del Lunt col portaoculari a ore 9 e il disco viene quasi uniforme
Allegato:
2018-06-25-0843-RB-Halpha-fulldisc.jpg [ 402.36 KiB | Osservato 1943 volte ]