Angelo Cutolo ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
E' vero che visualmente ho visto dei 500 mm F3.9 che sembravano a posto (ma in visuale non è esattamente come con il Roddier)
Questa è la cosa (secondo me) piu importante che hai scritto da tre post a questa parte, come tu stesso hai asserito,.
Io mica volevo dire quello che tu hai elaborato. No: era molto più semplice: un'ottica che in visuale può sembrare a posto non è detto che lo sia quando si va a controllare con un sistema più rigoroso. Per due motivi: 1) che visivamente è difficile se non impossibile quantificare l'errore e 2) che in genere visualmente si tende ad essere "ottimisti".
A me sta bene che una persona scelga un F/3 per stare coin i piedi per terra, basta che lo faccia a ragion veduta. Ecco, credo che finora non ci fossero abbastanza elementi oggettivi per dire quanto è grande ill compromesso. Poi se uno è contento del compromesso è un fatto suo (però a me è capitato che chi mi chiedeva di fare il Roddier fosse arrivato dopo essere un po' deluso del risultato visuale).
fabio_bocci ha scritto:
Poi dipende da quelo che uno ci vuole fare, se si tratta di osservare oggetti poco luminosi a relativamente bassi ingrandimenti anche uno specchio non al 99% può andar bene. Alla fine è sempre un equilibrio, si può tollerare qualche imperfezione, ma fino ad un certo punto. Ed è proprio nella misura di quel "certo" che sta tutto il succo della faccenda.
Sì e no. A me capita spesso di usare ingrandimenti fra 260 e 380x nel deep sky. La maggior parte degli oggetti sono piccoli. Le galassie richiedono ingrandimento per non parlare delle planetarie. Quando il seeing non è buono e sono costretto a usare ingrandimenti da secchio di luce (tipo 160x max 200x) beh, l'esperienza è diversa.
Come ulteriore elemento di riflessione, questo è un F3.3. Non si pensi che sia un caso dovuto al fatto che k'ottico era incapace. Questa ottica è stata restituita, e fattola fare una nova a un altro, il risultato non è migliorato molto.
La figura grande (aprire la prima su uno schermo separato) mostra bene i difetti. Sono immagini intra/extra da cui si parte per fare il Roddier (che è disastroso).
Uno potrà pensare di stare tran quello se non vede così. In realtà per avere un idea di come si vede all'oc usare bisogna guardare la figura piccola. Quello *si vedrebbe* se il seeing fosse eccellente. Immaginiamo adesso che il seeing continui a confondere le immagini, e non è difficile capire come sia difficile dire che l'ottica non è buona in visuale.