1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2018, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi sono perso fra i tuoi due post, ti metto la risposta che ho inserito nell'altro:

-----------------------------
Ma se fossi veramente a 9 mt di focale staresti lavorando a f70...
Passerebbe così poca luce che sarebbe difficile alvorare con la tua camera a 15 fps.
Non ho mai visto nessuno lavorare oltre f30-f40, a f70 mi sembra una cosa troppo difficile.
secondo me le tue barlow in cascata non danno quel valore di amplificazione.
Per toglierti il dubbio puoi fare una ripresa di marte al fuoco diretto e vedere quanti pixel è alto il pianeta. Poi passi a una barlow e rimisuri. Poi metti le due barlow in cascata e rifai le misure.
------------------------------

In più, non riesco a capire il valore dell'esposizione che sarebbe importante conoscere a fronte dei teorici f70 a cui stai lavorando (ma io non penso siano effettivi quei 9 mt di focale). Sarebbe bene sapere in ms il tempo di esposizione, ci aiuterebbe a toglierci qualche dubbio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2018, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio la rielaborazione.
Controlla sempre in fase di acquisizione i valori massimi, se hai dei numeri o un istogramma: ovviamente l'ottimale sarebbe sfruttare tutta la gamma disponibile, ma piuttosto che "sforare" è meglio tenersi un po' sottoesposti, anche perché poi l'elaborazione e le maschere di contrasto generalmente spingono i valori di luminosità ulteriormente in alto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2018, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Decisamente ottima la rielaborazione!

P.S. non so se la neximage è compatibile con firecapture, nel caso positivo potresti provare a fare una qualsiasi ripresa e controllare nel file log che lunghezza focale ti da. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
B&W ha scritto:
Decisamente ottima la rielaborazione!

P.S. non so se la neximage è compatibile con firecapture, nel caso positivo potresti provare a fare una qualsiasi ripresa e controllare nel file log che lunghezza focale ti da. :think:


Non mi risulta che firecapture riporti la focale di ripresa, almeno dai log che mi genera. E poi penso che bisognerebbe impostare dei parametri a priori altrimenti non so come faccia (pixel camera, ota, ecc.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale di ripresa è un valore che mi ritrovo nei log di FireCapture (campo FocalLenght) ma non è che funzioni tanto bene. Quando riprendo a 1500mm mi ritrovo nel campo valori tra 1350 e 1500 e quando riprendo a 3000mm ho avuto valori tra 1500 (non si è accorto della Barlow??) e 4000. Insomma è poco affidabile.

FireCapture per Windows dovrebbe supportare la neximage, quello per MacOS e Linux purtroppo no.

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Alberto59 ha scritto:
quando riprendo a 3000mm ho avuto valori tra 1500 (non si è accorto della Barlow??) e 4000. Insomma è poco affidabile.



I valori non sono precisi al mm ma uno scarto così ampio mi pare un pò troppo anomalo, personalmente mai successa una cosa del genere, al max +o- 100mm.

P.S. Questo è parte del file log di firecapture di una mia ripresa, ero con C11 + fuocheggiatore + Barlow 2x. Insomma la lunghezza focale direi che ci siamo.

Camera=ZWO ASI120MC-S
Filter=RGB
Profile=Jupiter
Diameter=43.35"
Magnitude=-2.42
CMI=322.8° CMII=28.5° CMIII=261.7° (during mid of capture)
FocalLength=6000mm
Resolution=0.13"

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 giugno 2018, 12:20
Messaggi: 91
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbe da domandarsi se in quel caso abbia fatto la ripresa prima di mettere la Barlow 2x, ma per scrupolo sono andato a controllare le riprese di Marte di qualche sera fa dove sono assolutamente sicuro di non aver tolto mai la Barlow e anche in quel caso ho focali nei log che vanno da 1650 a 4000, invece dei 3000 previsti. Dovrei segnalarlo a Torsten e vedere che mi dice.

P.S. IL disco planetario era molto "agitato", potrebbe essere quello il motivo di questo problema.

_________________
Celestron MAK 127 SLT - WO Zenithstar 61 APO + flattener - Bresser 20x80
Montature: Celestron SLT - Celestron AVX - Skywatcher Star Adventurer
Camere: Neximage 10 - ZWO ASI 178 MC - Canon 600D
Oculari Celestron / Baader / Ortho anni 80 / Meade


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Magari ti dirà di più sull’affidabilità del file log e sul criterio di calcolo del sw...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Firecapture riporta la focale di ripresa, ma siccome l'immagine non è ben stabile a causa del seeing, la sua dimensione in pixel varia, e quindi la focale riportata non è precisa, ma nel mio caso lo scarto è sempre stato piccolo.
Poi conoscendo il diametro del pianeta nel momento della ripresa e le dimensioni dei pixel della camera, la focale di ripresa si ricava facilmente con una formula.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Bellissima ripresa, come sempre sono le tue!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010