1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il primo saturno con lo skywatch
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Durante la mia settimana di vacanza ho sperimentato i motori per l'inseguimento applicati allo skywatch da me montati...
:D Hanno funzionato!!!!
Vi regalo la prima immagine di questo nuovo strumento che risiede in Basilicata da un anno.
Che ne pensate?

ciao a tutti
Sallyhttp://forum.astrofili.org/userpix/249_saturno_vd_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simpatico per essere fatto con un 13 cm,
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
mia associo a Giuseppe, li ha i sfruttati bene questi 13cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
E' una buona immagine Sally , se poi si pensa che
e' tirata fuori da un 13cm diventa una ottima immagine:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un punto di vista della risoluzione penso che hai spremuto il 13 cm al massimo. C'è un po' di rumore nell'immagine dovuto probabilmente al numero di frames utilizzati (a proposito scrivi quanti frames hai utilizzato e quanti erano quelli del filmato per poter fare una valutazione basati su dati oggettivi e non solo soggettivi) e all'elaborazione spinta per evidenziare le bande sul pianeta e la divisione di Cassini che, purtroppo, è un po' troppo innaturale in quanto troppo larga.
L'immagine è sbilanciata cromaticamente (gli anelli non sono verdi).
Ora che sono stato cattivo dicendo le cose che appaiono ben visibili devo però ammorbidire la mia posizione facendo comunque i complimenti per una serie di fattori.
1) l'ottica utilizzata. piccola, non adatta al planetario e su una montatura instabile per definizione.
2) soggetto e ora di ripresa. Saturno non è un soggetto facile perché offre grandi contrasti come la divisione di Cassini e contrasti minimi come le bande sul disco planetario. Renderle ambedue non è facile. Inoltre l'osservazione può essere fatta solo in prima serata cioè nelle condizioni statistiche di peggior seeing.
3) Esperienza. Ci sono astrofili che hanno un'esperienza sul campo molto maggiore e ottengono risultati inferiori. Ottima costanza e applicazione.

Se riesci a migliorare, o meglio a gestire in modo appropriato, l'elaborazione sono sicuro che presto ci darai ottime immagini del grande Giove!

Sally, le mie vogliono essere solo critiche costruttive. Ho cercato di evidenziare al massimo i difetti per farti capire dove puoi migliorare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Avete ragione per l'orario, ma non ci crederete se vi dico che sono riuscita a fare solo un paio di filmati decenti, poi il seeing e' peggiorato vistosamente e il resto e' da buttare. Sono stata fino alle tre i notte per vedere se riuscivo a catturare almeno un po' di luna. frames 800 su 1700.
Con l'elaborazione in effetti ci litigo un po'.Penso si possa fare di meglio ma devo studiarmi meglio Iris. Conosco solo l'elaborazione di base.
Grazie a tutti anche per le critiche
Sono una spinta per migliorare

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
a proposito di 130mm ricordate le immagini di Riccardo Cosenza? secondo me arrivava a sfiorare la risoluzione teorica del suo Sw .
http://astrofili.tnx.it/forum/download. ... 4500_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Immagine contrastata davvero tanto, forse troppo! Comunque per il 13 cm è un bel risultato, dovresti però curare di più la colorazione magari operando in fase di ritocco con Photoshop.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo saturno con lo skywatch
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao gente!!..sono andato nell'ultima pagina di questo forum e guardate che bella foto!!!1
complimentoni Sally!!!
Nebu 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010