1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un opinione su un riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa...
ho necessita' di acquistare un riduttore di focale a f 6.3 per il mio meade s/c da 20" da utilizzare per avere un po' piu' di campo nelle riprese ccd...
ho visto un offerta su internet di un riduttore prodotto da "coma costruzioni ottiche"...il prezzo e' interessante, qualcuno di voi conosce questo prodotto?e se si che standard qualitativi possiede?

cieli sereni a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto.

Paolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco il prodotto in questione, ma conosco il rivenditore.
E' il buon Lolli Adriano, che da anni si prodiga nella realizzazione più o meno "artigianale" di ottiche (oculari e accessori vari).
Alcuni dei suoi prodotti sono molto rinomati, ad esempio le sue barlow.

Di più non so.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ti ringrazio sbab...ma tuo parere e' paragonabile all'accesorio originale della Meade che costa un occhio nella testa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lolli è un tipo particolare ma riesce a ottenere buoni rislutati dalle sue creazioni
Una cosa però non mi torna.
Hai scritto che hai un Meade SC da 20". Presumo che sia un errore di battitura perché non mi ricordo che la Meade abbia tirato fuori bestie del genere e inoltre, qualora anche fosse, non starei a lesinare su un riduttore di focale per usare uno strumento del genere ma mi rivolgerei a qualche officina ottica e me lo farei fare su misura per lo strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so proprio risponderti.
Il riduttore di focale è un oggetto che non ho mai usato.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
eheheh...hai ragione!!!
magari fossero 20"....faccimo 20 cm(8")...per la precisione un lx50..cosi' ti dovrebbero tornare i conti :D
mi incuriosisce il riduttore comea perche' costacirca 1/3 del meade originale...ma non vorrei tovarmi poiun fondo di bottiglia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, leggendo in giro quello che si dice del riduttore meade originale, non è che lui stesso sia lontano da un fondo di bottiglia.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, leggendo in giro quello che si dice del riduttore meade originale, non è che lui stesso sia lontano da un fondo di bottiglia.
:)


:lol:

già anche io non ho sentito parlare bene del riduttore meade :? però non l'ho mai usato :oops:
io possiedo il riduttore/spianatore celestron e va benissimo 8)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sempre sentito dire che i riduttori delle due marche sono lo stesso prodotto con due marchi diversi. Non so se sia vero.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io uso per il mio C8 il riduttore Celestron.
Confermo quanto detto da Renzo, i due marchi sono come realizzazione ottica praticamente identici percui prendi quello che costa meno.
Io fotografo con la CCD, ma se tornassi indietro prenderei il riduttore Optec che sembra essere più corretto e riduce la focale ad f/5.

Per quel che riguarda Lolli, non conosco il prodotto in questione, ma Camaiti mi disse che erano doppietti, percui lasciano spazio a cromatismo e distorsione, un pò come era il Lumicon che usavo in passato.
Però può anche darsi che Lolli preveda delle versioni con lenti "apo". :roll:
Vedi tu.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010