Renato C ha scritto:
Se mi presti 1) la locazione di Lorenzo, 2) il seeing che ha Lorenzo, 3) il telescopio di Lorenzo, forse un Saturno appena decente riesco a farlo anch'io

.
Ciao Renato, concordo con te

Direi per lo piu' quello che ho di notevole vantaggio sono pianeti alti e seeing medio, per quanto riguarda il telescopio ho ottenuto belle soddisfazioni anche con il C9.25 (
vedi ad esempio Saturno qui).
Ad ogni modo anche se il sito e' molto buono ci devi perdere sempre un po' di tempo per ottimizzare le riprese:
1) faccio/ritocco la collimazione ad inizio di ogni serata, ho visto che questo comporta un visibile cambio di prestazioni;
2) ho modificato entrambe le ottiche per garantire l'acclimatamento (con ventilazione attiva ora);
3) mi assicuro che i tempi di ripresa dei filmati e i settaggi siano ideali a seconda del soggetto ripreso.
Per il processing nulla di esoterico, oggi come oggi esiste una scelta eccellente di software che fanno miracoli al confronto di pochi anni fa, ovviamente ci va del tempo per capirne bene la logica ed ottimizzare i risultati, a partire dai settaggi migliori di ripresa per ogni camera/soggetto. In pratica ho passato parecchie ore a fare test, per capire a fondo come ogni parametro impostato impatta sul risultato, dai software di ripresa a quelli di elaborazione. Quando ho iniziato i consigli ricevuti (anche su questo forum) sono stati utilissimi (ed e' per questo che trovo la condivisione sui forum una cosa fantastica) ma non sempre si son dimostrati corretti e solo dopo aver speso parecchio tempo a provare ho trovato quello che, almeno per me, sembra essere un buon compromesso (ed ho ancora parecchio da imparare!)
Ovviamente, se il cielo non ti assiste con il seeing i miracoli non li puoi fare!
Ciao
Marco