Dopo aver aperto una
discussione su che strumento mi potrebbe essere utile per fare un po' di Hires, ero giunto alla conclusione, grazie anche ai vostri consigli, di provare prima con i miei attuali tele e scovarne i limiti. E così ho iniziato a fare. Ieri è stata la volta di Saturno ripreso con il Visac, Barlow Meade Apo 140 2X e Altair GP290C. La serata non era eccezionale, ma se non fosse stato che per vedere Saturno devo portare il tele in giardino, avrei chiuso la serata dopo il primo filmato...in visuale invece non mi appariva così drammatico il seeing, non bello, ma comunque mediocre. Sta di fatto, che ormai lì, ho continuato a fare un po' di pratica. E il seeing in certi momenti è anche migliorato, di poco tuttavia.
Primo dubbioNon avendo praticamente mai usato Sharpcap, ho impostato i parametri un po' a caso. In linea di massima ho così impostato la ripresa:
-Formato=SER
-Spazio Colore=RAW12
-Frame rate limite=massimo
-Gain=10000 (il massimo)
-Esposizione=70,722
E poi ho creato un ROI intorno al pianeta di 640x480pixel. La camera è Usb2 ed era collegata a una pota USb2.0
Il frame rate viaggiava intorno ai 14 fot/s (!!!!) e penso sia dovuto in parte al tempo di esposizione troppo lungo, ma necessario a esporre correttamente il pianeta. Ho provato con un'esposizione pari a 29,531 e il frame rate saliva a poco più di 18 fot/s, ancora pochi e comunque il video generato era troppo sottoesposto e anche dopo aver utilizzato il 50% di 5000 frame, il pianeta mostrava subito rumore appena applicavo le wavelet. A parziale discolpa devo ammettere che il cielo non era limpidissimo e qualche velo passava davanti al pianeta ma non sono mai riuscito a velocizzare il frame rate e il tempo di esposizione. E' un limite della camera? O è normale per il setup che ho usato (Visac a f/9 + Barlow 2x= f/18)?
Secondo DubbioSono giunto alla conclusione che la camera in questione non sia particolarmente sensibile. Potrei iniziare a valutare l'acquisto di una più performante, ma la vorrei per ora sempre a colori, anche se si perde un po' di sensibilità immagino. Per questo setup e magari per uno futuro con qualche "pollice" in più cosa mi consigliereste?
Terzo DubbioHo fatto le riprese solo con la Barlow, quindi non so se è lei a creare il seguente problema. Quasi tutte le riprese mostrano il pianeta con un leggero residuo di aberrazione cromatica laterale: un bordo orlato di un leggero verde/ciano e l'altro di magenta/rosso; non tanta roba, ma fastidioso. Era il cielo? La Barlow? o il tele magari non a posto con la collimazione (ma lo escludo anche se non ho controllato prima)?
Parlando di Barlow e in particolare di TeleVue, nelle riprese in Hires che differenza c'è tra un modello classico e una Powermate?
Ed ecco la foto, risultante da un filmato da 5000 frame, utilizzati il 50%, con Autostakkert e ritocchini in Photoshop CC. Anche i colori non ci siamo, ma un po' alla volta sistemerò tutto

Allegato:
Saturno Visac Meade140 2x Altair GPcam290C_2.jpg [ 48.6 KiB | Osservato 2317 volte ]
Criticate selvaggiamente, ma tenete conto che è la prima ripresa in Hires sui pianeti con il Visac..se si esclude qualche audace e impacciato tentativo con la reflex in passato