Riprendo per un attimo la discussione interrotta nell'altro thread.
Innanzitutto ringrazio Marco per la disponibilità, i file sono davvero di grande qualità ed è evidente come il seeing abbia svolto la sua parte facilitando il lavoro.
Rispondo poi velocemente a Fulvio:
fulvio mete ha scritto:
Si, in effetti, mi sembra giusto.Dal canto mio, non mi sottraggo certo a ricerche e simulazioni,anzi, mi interessano, ma prima di effettuarle vorrei chiarire l'oggetto della questione.
Parliamo di un insieme di punti luminosi interrotti da una sequenza di punti scuri (una riga scura) che arriva ad un'ipotetica apertura circolare molto piccola (il fuoco del telescopio) dando origine ad un'immagine di diffrazione (disco di Airy ed anelli):si tratta quindi di diffrazione di Fraunhofer.Occorre quindi verificare se e come questa sequenza di punti scuri fa si che (solo per essi?) il disco di Airy risulti più piccolo di quanto dovuto in base all'apertura del telescopio senza che la diminuzione di energia luminosa si trasferisca sugli anelli.E' questa la questione, o pensi ci sia altro?
Sì, è diffrazione di Fraunhofer e non non vale solo per la linea scura, ma per tutto l'insieme di anelli che per diffrazione vado a interferire l'uno con l'altro, otticamente parlando. Non è che il disco di Airy risulta più piccolo. La presenza della Encke molto vicina al bordo dell'anello fanno si che contribuiscano a creare un abbassamento di luce. La Encke non viene risolta, ma la sua presenza si manifesta con tale flesso pur essendo essa sotto al limite di diffrazione. Lo so, mi spiego da schifo
Senza dare nessuna interpretazione, nel frattempo posto il profilo di intensità svolto sul primo dei raw gentilmente offerti da Marco e anche il profilo di intensità svolto sul file elaborato.
Allegato:
Commento file: Profilo intensità ansa sinistra su file elaborato
Elab_ansa_sx_pi.JPG [ 55.28 KiB | Osservato 3200 volte ]
Allegato:
Commento file: Profilo intensità ansa destra su file elaborato
Elab_ansa_dx_pi.JPG [ 68.81 KiB | Osservato 3200 volte ]
Allegato:
Commento file: Profilo intensità ansa sinistra su file raw
Raw_ansa_sx_pi.JPG [ 76.93 KiB | Osservato 3200 volte ]
Allegato:
Commento file: Profilo intensità ansa destra su file raw
Raw_ansa_dx_pi.JPG [ 79.02 KiB | Osservato 3200 volte ]
Come individuamo la Encke? Nel file elaborato è semplice, c'è una concavità evidente.
Allegato:
Commento file: Flesso Encke - Profilo intensità ansa destra su file elaborato
Elab_ansa_dx_pi_show.jpg [ 87.47 KiB | Osservato 3200 volte ]
Nel file raw invece è più difficile, in quanto c'è solo un leggero flesso senza concavità. In sostanza non c'è un minimo, cambia solo la pendenza della curva.
Allegato:
Commento file: Flesso Encke - Profilo intensità ansa destra su file raw
Raw_ansa_dx_pi_show.jpg [ 91.38 KiB | Osservato 3200 volte ]
Per una maggiore affidabilità bisognerebbe fare la derotazione e somma dei 5 raw offerti da Marco, così da avere un miglior rapporto SNR ed evidenziare forse meglio una eventuale concavità. Non credo però le cose cambino sostanzialmente, dovrebbe essere grosso modo uguale, ossia flesso senza concavità.
La Cassini è invece evidente e direi che non serve indicarla.
Ciao
Mauro