Stiamo andando fuori argomento, Guido.
Ora se non mi picchiano ti dico, secondo la mia esperienza: certamente!
Per aumentare il range operativo occorrerebbe almeno una postazione fissa. Montare, fare l'equilibratura, l'allineamento polare, controllare la collimazione delle ottiche, effettuare la messa a fuoco ecc. alla lunga è stancante. Se poi ti accorgi che il seeing non è almeno discreto, o che malauguratamente si annuvoli nonostante le previsioni (succede sempre più spesso!), devi smontare di nuovo; pertanto non si sfrutta la notte. Ora, con una postazione fissa richiudi tutto e rinvii a notti migliori. Altrimenti, come nelle nostre condizioni, smonti per poi ricominciare da capo la volta successiva.
Non ti dico quante volte ho ripetuto tali operazioni senza cavarne una foto: tante, troppe! Anche per questo che il Mewlon passa molto del suo tempo a riposo.
Un conto è farlo con strumenti leggeri e meno impegnativi; un altro conto è farlo con il Mewlon300. Per fortuna che integro con gli altri strumenti (teleobiettivi; FFC o BRC250) a seconda del seeing della serata, seleziono lo strumento adatto.
Di brutto c'è che di anno in anno, sia il meteo e sia il seeing sono andati peggiorando lo vedo e tocco con mano dal materiale prodotto. Tra non molto però andrò in pensione ed allora penso di rivoluzionare le metodologie di ripresa. Non manca tanto, ma neanche poco!
