fabio_bocci ha scritto:
Riguardo al rifrattore debbo dire che pochi l'usano per l'alta risoluzione. Si capisce che la risoluzione dipende dal diametro, però visualmente il mio TS apo 130/910 dà delle immagini di Giove molto dettagliate, sarebbe interessante vedere cosa ne viene fuori. Qui piove sempre, non posso certo fare ora delle prove. Ma se capita qualche serata di sereno ci potrei provare. Un rifrattore come il mio non è molto costoso. Anche se di Maksutov SW se ne comprano quasi due...
Fabio sarei molto curioso anche io. Rimangono 13 cm, che sono pochi per allugnare la focale a 4-5 mt però... Non so se hai visto il mio giove del 3 giugno fatto con l'apo da 10 cm. Mi ha stupito. Sai le camere attuali sono molto sensibili e hanno un elevato frame rate, e spremono alla grande anche piccoli diametri.
Detto questo, 13 cm per imaging hires, per me sono in assoluto pochi. Ma ci si può divertire!
roberto_coleschi ha scritto:
Immagino Guido, anche delle mie. Sono stato un po' ironico nel commento, dopo aver letto tutte le considerazioni fatte finora, tutte molto interessanti e legittime. Alla fine, gli strumenti impeccabili e di buon diametro, comodissimi da usare, costano quanto una fuoriserie (gli apo di diametro superiore a 130/140mm), i newtoniani sono i più economici ma anche i telescopi che hanno molti detrattori e raccolgono molte critiche, i catadiottrici sembrano una via di mezzo quanto a costi/prestazioni, ma poi hanno i loro difetti, etc.
Insomma, la buona vecchia discussione di molti anni fa, quale telescopio, rimane per fortuna ancora viva ed accesa. Comunque, per quello che vale, io probabilmente quel newton lo terrei e magari ci tornerei sopra quando ti sentirai meglio disposto. Le alternative, ad un prezzo umano, sono veramente poche e credo siano state prese tutte in considerazione. Nel frattempo, comunque, buona ricerca, io seguirò con attenzione l'evoluzione di questo tuo dilemma, che poi è un po' quello di tutti gli astrofili..

Ciao Roberto, si potrei insistere col newton, però dovrei risolvere subito due grossi problemi che ha:
1. trovare un adattatore da 2" da avvitare direttamente al tubo di messa a fuoco con sistema autocentrante. In difetto, non potrò mai collimare decentemente e il telescopio renderà male. Devo vedere quale è il filetto dei newton sw...
2. mettere un cercatore angolato, anche un 6*30 economico va bene, anzi meglio così sarà più leggero e sbilancerà meno.
Inoltre dovrei abituarmi a fare le riprese in piedi, che io trovo scomodo. Devo farmi un supporto per il portatile in alto, e/o comprare una sedia rialzata, tipo quelle da bancone del bar.
I rifrattori acro non vanno bene per le riprese a colori. Su luna e sole fai tutto quello che devi fare, ma a colori no. Per questo ho venduto il mio 150 f8.