Anch'io agli inizi tentai di portarmi nei rifugi montani raggiungibili solo a piedi, il leggero rifrattore Konus Vista 80 (che è un acromatico 80F5), e poi feci pure più fatica a portarmi dietro il migliore ma più pesante Televue Ranger (70F6,8 che è un doppietto alla fluorite ED... che dorme in una valigia e che un giorno o l'altro venderò).
Ovviamente tutti e due necessitavano di un cavalletto, che adottai di tipo "leggero", cioè idoneo ad una mia vecchia e "cinepresa pesante"(canon 814) ..Ma (siccome in astronomia conta il diametro dell'obiettivo) presto concordai con me stesso, che tutto l'ingombro e il peso di cavalletto e tubo, riempivano troppo lo zaino, con una zavorra uguale se non anche superiore.... a un dobson moooolto più grande.
Quindi decisi dopo quegli esperimenti, di privilegiare il diametro eliminando l'inutile cavalletto, e costruii il dobson 250F5 (originariamente da 8 kg pronto all'osservazione).
Però 8kg erano ancora troppi, e l'ingombro del 250F5 a valigetta "cabin" andava (e tuttora va) bene per portarlo comodamente sempre con me dovunque, in camper, in macchina o in volo.
Decisi di cercare nell'usato un 200F5, ma trovai un 130F7, del quale comunque con pochi clic del disegno CAD del 250, scalai il suo progetto, col risultato che il "dobsonino" che ne è uscito non è eccelso...anzi, è solo "meglio di niente", ma niente è "troppo poco" e quindi comunque fa il suo dovere pesando 3,8kg pronto alla osservazione.
https://www.grattavetro.it/micro-dobson ... anno-2008/Ognuno (e questo è il mio consiglio) sa il fatto suo, ma un dobson anche più rudimenrale dei miei, e comunque egualmente da viaggio, non è un grande impegno costruttivo...C'è addirittura chi se lo costruisce con sistemi molto semplici, senza il rocker box, come si vede bene in alcuni progetti (con qualche link ancora funzionante) presenti in un altra vecchia discussione (del 2008) di questo stesso Forum:
viewtopic.php?f=15&t=24103La morale è nota...Se si è visualisti, una volta che si e osservato con un 200 o un 300 o un 400....non puoi più tornare nemmeno a un rifrattore APO da soli 150mm.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico