1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2018, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Come ho detto bisognerá aspettare il 2020 con ExoMars temo.. Curiosity non ha la tecnologia necessari per verificare la presenza vera e propria di batteri :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2018, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, però se non sbaglio ha un microscopio, quindi potrebbe rilevare eventuali microrganismi fossili, se fossero presenti in notevoli quantità..

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2018, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oddio dipende dalle dimensioni... sai meglio di me che distinguere un microfossile antico da un artefatto non organico è tutt'altro che facile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2018, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che non hanno trovato nemmeno gli artefatti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2018, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma sei tu che hai parlato di microscopio, mica io :) loro parlano di marcatori. diciamo che ci sono degli indizi interessanti, ma siamo ben lontani dall'avere qualcosa di definitivo.

ps per Ares: non ti ho frainteso :) parlavo in generale

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2018, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A ok ;) ci tenevo a far capire come la pensavo perche giustamemte come dice Fabio,diciamo che la Nasa tende un po ad essere teatrale e a caricare le cose,quindiè facile pensare che uno magari puo prendere alla lettera tutto o addirittura fantasticare... Io si sono entusiasta pero sto con i piedi perterra ecco..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2018, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La NASA sta sempre piu diventando come il TG4, capisco che lo faccia per convincere trump & Co. a sganciare i fondi, ma aspesso esagerano con il sensazionalismo (almeno nei titoli, poi gli articoli sono piu "sobri") e soprattutto tramite "giochi comunicativi"(*) rubano letteralmente la ribalta a chi ha effettivamente fatto la scoperta, ricordo la notiziona del sistema Trappist1 (scoperto da un team internazionale a guida belga, che ebbe la "sfiga" di chiedere tempo osservativo di strumentazione NASA), data in pompa magna, scritta artatamente in modo da porre in secondo piano (seppur comunque correttamente segnalati) i veri scopritori e dando la percezione che la paternità fosse della NASA. :thumbdown:





(*): ovvero comunicare una scoperta in pompa magna, senza palesemente arrogarsi la "paternità", ma riportando i "credits" artatamente tra le righe ed in maniera affato palese, così che il lettore "distratto" (l'utente medio) venga portato "percettivamente" a credere che la scoperta sia di chi ha comunicato la notizia a detrimento dei VERI scopritori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2018, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, Angelo, da un po' di tempo a questa parte alla NASA non "giocano troppo pulito", penso perchè abbiano bisogno di fondi e di consenso tra l'opinione pubblica. Secondo me però usano un sistema sbagliato, in fondo del materiale in mano ce l'hanno, e dovrebbero sfruttarlo meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010