Ecco a voi le mie ricerche su tutti gli aggiornamenti che sono stati divulgati dalla NASA e alla fine della pagina troverete molti link provenienti da fonti ufficiali,alcuni dei quali direttamente dal sito NASA in lingua originale ovviamemte:
Come gia vi ho anticipato qui sopra,ieri 7/06/18 la NASA ha tenuto un'importante conferenza stampa sulle scoperte fatte dal rover Curiosity sul Pianeta Rosso.
Le scoperte importanti fatte da Curiosity sono 2:
-Il ciclo stagionale del Metano
-la rilevazione di molecole organiche complesse,ossia i cosiddetti "biomarcatori".
Tracce di Metano nell'atmosfera di Marte,erano gia state trovate nel 2004 durante la missione Europea Mars Express e,cercando di capire da dove potesse provenire,si ipotizzò anche un la presenza di un ciclo di Metano,il quale,avrebbe determinato una forte possibilitá di vita presente.
Finalmente ora sappiamo che esiste questo ciclo grazie a Curiosity:
Sono state infatti osservate variazioni stagionali del livello di Metano...
Sono stati analizzati 55 mesi di dati relativi alle misure atmosferiche effettuate con il TUNABLE LASER SPECTROMETER del SAM,di cui è equipaggiato il rover Curiosity.
Da queste analisi emarge che i livelli di Metano durante le stagioni,varia tra il 0,24 e lo 0,65 parti per miliardo,con un picco a fine estate nell'emisfero settentrionale e a fine inverno nell'emisfero meridionale; nel sottosuolo inoltre,si ipotizza che grandi quantitá di metano,potrebbero essere intrappolate all'interno di cristalli d'acqua chiamati CLATRATI.
L'altra novitá dicevamo che è la rilevazione di molecole organiche in superficie..
Gli studiosi hanno analizzato i dati relativi ai vari campioni di terreno raccolti da Curiosity nei pressi del cratere Gale,nel sito di Confidence Hills e nei pressi delle formazioni del Murray.
In questi siti,ci sono rocce sedimentarie vecchie 3-3,5 miliardi di anni e sono state rilevate molecole organiche conservate nell'argillite. In pratica gli strumenti di Curiosity,hanno estratto e riscaldato vari campioni e hanno analizzato le molecole rilasciate,e dalle analisi è stato scoperto che queste rocce sedimentarie sono ricche di molecole organiche tra cui le seguenti:
-Tiofene;
- 2- e 3- Metiltiofene ;
-Metantiolo;
-Solfuro Dimetile.
Queste molecole,ricordano molto quelle trovate nelle rocce rossastre analizzate nel deserto Californiano del Mojave.
Dato che molte di queste molecole differiscono per una sola catena laterale Carbonios,si ritiene che possa trattarsi di frammenti di molecole piu grandi. Il laboratorio in miniatura di Curiosity,il Sample Analysis at Mars (SAM),si è accertato di escludere ogni dubbio su un eventuale contaminazione,ma non è riuscito ancora a darci u a spiegazione esaustiva riguardo l'origine di questi composti...la presenza di molecole organiche complesse,potrebbe essere indice di tracce di vita passata,o potrebbe indicare tracce di cibo di cui attualmente si nutrono forme di vita,o addirittura potrebbe esserci una piccola possibilitá che la presenza di queste molecole possa essere legata a qualcosa che nulla ha a che fare con la vita..
Per scoprire tutto questo non ci rimane che attendere la missione EXOMARS 2020,di cui vi ho gia parlato nel topic di cui vi allego il link qui difianco
viewtopic.php?f=4&t=101432.
EXOMARS 2020,dopo il mezzo fallimento della precedente missione ExoMars,perforerá il suolo marziano fino a 2mt di profonditá per risolvere questo grande interrogativo.
Nel frattempo possiamo dire che ci sono grandi speranze di trovare vita al difuori della Terra...
Il ciclo stagionale di Metano e le molecole organiche complesse,ne sono un ottimo indizio!
EXOMARS,ti aspettiamo!

Qui sotto vi posto del materiale di approfondimemto.. Il primo link è un articolo della fonte ufficiale NASA in lingua originale;il secondo è un articolo di Science sempre in lingua originale;il terzo ed il quarto sono rispettivamente articoli delle fonti MediaInaf ed Ansa..
In fine vi posto il video divulgativo della NASA relativo all'argomento.
Buona lettura e buona visione!
https://www.nasa.gov/press-release/nasa ... ne-on-marshttp://science.sciencemag.org/content/3 ... /1096.fullhttp://www.media.inaf.it/2018/06/07/met ... ziano/amp/http://www.ansa.it/canale_scienza_tecni ... 491a4.htmlhttps://youtu.be/a0gsz8EHiNc
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it