Tra le varie riprese a seeing scarso del 3 giugno ho guardato l'unica passabile fatta con l'apo da 10 cm.
Per ora più che sottoporre alla vostra attenzione la ripresa la condivido per fare alcune considerazioni.
Innanzi tutto per la ripresa il mio tripletto apo ts 102 f7 che ho usato con barlow baader zeiss con prolunga che amplifica la focale finoa 2,4 x. Focale risultante circa 1,7 metri. Oltre se non c'è buon seeing non si va. La camera usata è la asi 178 colore con pixel da 2,4 micron.
Purtroppo la ripresa con sharpcap rende un file di testo un pò "ignorante" con le info di ripresa mal riportate. Non da neanche il tempo di registrazione

Comunque la ripresa dovrebbe essere a 150 fps e 1/158 sec. di esposizione. Ho allineato e sommato il 20 % di frames catturati (2 minuti di video = 13.532 frames, però dovrei aver ripreso a 225 fps... bho vai a capire sharpcap, la prossima volta mis egno i valori). Solita elaborazione usando la maschera di contrasto e i wavelets in iris:
Allegato:
giove.jpg [18.61 KiB]
Mai scaricato
Direi che il seeing era un 5-6/10 circa. Per tirare fuori tutti i dettagli è venuto fuori un pò di rumore.
Poi da consiglio di Marco ho rpovato Astraimage. Questo software è davvero fantastico, e dovrò provarci le mie riprese lunari! Ho usato la deconvoluzione e il multiscale contrast e penso ci sia un miglioramento visibile:
Allegato:
giove astraimage.jpg [18.35 KiB]
Mai scaricato
Ora si tratta di studiare meglio il tutto (ho lasciato un alone intorno al pianeta, devo aver esagerato) ma mi sembra incredibile avere per le mani una camera che riprende a 150 fps e che mostra questi dettagli su giove con un telescopio di piccolo diametro, e quanto i nuovi software possano fare.
Se avessi un telescopio di diametro decente e un seeing almeno passabile si potrebbero fare grandi cose. Ah il progresso...