Ispirato da alcune discussioni ho deciso di programmare alcune osservazioni di queste rossissime stelle, ho pensato di condividere con voi quali osserverò e le cartine che mi sono preparato.
Se ne conoscete altre aggiungetele qui sotto!
Cos'è una stella al CarbonioUna stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio. Se nelle stelle normali, anche giganti rosse, solitamente l'ossigeno è predominante rispetto al carbonio, in queste stelle avviene il contrario, e la combinazione dei due elementi porta alla produzione di gas, come il monossido di carbonio, che consuma tutto l'ossigeno presente, lasciando libero il carbonio di combinarsi per formare altri composti carboniosi.
Queste stelle appartengono alla classe spettrale C, che differisce dalla classe M non per una differenza di temperatura superficiale, ma per la composizione chimica della sua atmosfera, che conferisce alla stella la tipica intensa colorazione rossa dovuta alla presenza di composti che tendono ad assorbire la parte blu dello spettro, ossia la radiazione visibile a lunghezza d'onda più corta. In pratica l'atmosfera di carbonio si comporta da filtro rosso
----------------CIELO PRIMAVERILE----------------La SuperbaB-V: 2,9
Magnitudine tra 4,9 e 6,0
Y Cvn
Allegato:
Superba.pdf [134.98 KiB]
Scaricato 100 volte
----------------------------------------------------------------U-HydraeB-V: 2,80
Magnitudine tra 4,7 e 5,2
HD92055
Allegato:
U Hydrae.pdf [132.35 KiB]
Scaricato 59 volte
----------------CIELO ESTIVO----------------V PavB-V: 2,45
Magnitudine tra 6,3 e 8,2
HD160435
Allegato:
V Pav.pdf [135.47 KiB]
Scaricato 67 volte
----------------------------------------------------------------V AqlB-V: 2,20
Magnitudine tra 6,6 e 8,1
HD177336
Allegato:
V Aql.pdf [134.8 KiB]
Scaricato 56 volte
----------------------------------------------------------------S CepheiB-V: 2,7
Magnitudine tra 7 e 12
HD206362
Allegato:
S Cephei.pdf [129.19 KiB]
Scaricato 63 volte