Ciao ti parlo della mia esperienza visto che un C9,25 dal 2004 e da qualche mese un meade 12 acf.
Al netto dell'acclimatamento l'ho sempre reputato un gran strumento ma il 12" è un altro pianeta.
La differenza è netta, sia in Hires che deep sky.
Netta è anche la differenza di impegno. Il 12" (pesa 20kg da solo, più sensore,riduttore focale,ruota portaliftri...)richiede una montatura robusta che insegua bene per le riprese deepsky, mentre per Hires non è cosi importante. Il c9,25 è mooolto meno impegnativo.
La Em200 è un ottima montatura e sicuramente il 12" ce lo puoi mettere per l'hires ma sul deepsky non saprei. magari ce la fa anche se oltre i suoi limiti dichiarati.
Meccanicamente ho trovato meglio il celestron che una focus shift nullo,mentre il meade che ho io a 250x fa uscire la stella dal campo inquadrato. E' anche vero che il meade l'ho preso usato e magari originariamente non era cosi alto.
L'ottica è suberba,con il c9,25 non ho mai visto le stelle cosi. Mi ha fatto tornare la voglia del visuale.
Comunque voglio ripetere il fatto che è pesante e tutto va calcolato,dalla forza per montarlo da solo alla montatura necessaria per ottenere stelle puntiformi a oltre 2000 di focale (con il riduttore focale) per una ripresa deepsky.
Ci sono foto di pianeti fatti con piccoli strumenti che sinceramente non sfigurano affatto, anzi sono da invidia.
Ne riparleremo quest'inverno poi come si comporterà con il discorso condensa e acclimatamento.
immagino gia l'ulteriore impengno.
Se pensi che non debba essere il tuo strumento primario non lo prendere.... anche perché se ci guardi dentro lo diventerebbe

_________________

Franci Michele
http://www.astroriccione.itFacebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione