Grazie a tutti per l'apprezzamento! L'immagine e' venuta meglio di quanto mi aspettassi, considerando che il seeing della serata non era poi il massimo e che al momento della ripresa il pianeta era basso rispetto a quando culmina, ma visto che purtroppo come tutti mi devo alzare presto per andare a lavorare non riesco ad attendere le 4 o le 5 del mattino per riprendere al meglio
Danilo Pivato ha scritto:
Marco volevo chiederti due cose:
intanto se, guardando la foto sulla parte sinistra in basso, quella grande chiazza chiara è l'inizio di una tempesta marziana, oppure è parte integrante della morfologia stabile del pianeta?
Bella domanda Danilo, so che ci sono delle tempeste in atto al momento ma sono ancora molto poco esperto della morfologia marziana, non ti so rispondere a questa domanda ma son sicuro che altri piu' esperti di me sul forum possono dare lumi..
Danilo Pivato ha scritto:
Ho letto che hai usato il software "Astra Image" per l'incremento dei dettagli dopo lo stacking al posto dei classici Wavelet di Registax. Secondo la tua esperienza, dando per scontato che tu abbia usato Registax, quale di questi due software reputi più efficace per l'incremento dei dettagli planetari?
Ho usato Registax per i primi passi un anno fa e lo uso ancora per fare il bilanciamento automatico dei colori, dove funziona bene. Ma da quando ho iniziato ad usare Astra Image lo trovo molto superiore, sopratutto offre parecchi tipi di deconvoluzione con un preview in tempo reale che rende facile (e divertente) sperimentare con i diversi algoritmi fino a trovare il compromesso migliore per ogni immagine. Considerando il costo contenuto lo consiglio caldamente..
Blackmore ha scritto:
Ma con tutti quei frames ha ancora senso fare la derotazione?
No, infatti non l'ho fatta su Marte
Blackmore ha scritto:
Inoltre pensavo che la asi 178 mc fosse la velocista assoluta, invece leggo che hai superato i 350 fps! Avevo letto dalle specifiche che anche la 224 raggiunge 150 fps max o mi sbaglio?
Decisamente la 224MC e' piu' veloce! Se guardi sul sito della ZWO vedrai che quando lavori con il ROI (ovvero riprendi non a fotogramma intero ma ritagliando l'immagine attorno al pianeta) la 224MC e' molto piu' veloce della 178MC (e di quasi tutte le camere in catalogo da quel che ho visto). Ad esempio a 320×240 e setting "fastmode" (ADC a 10 bit) potenzialmente ottieni oltre 570fps con la 224MC contro i 480fps della 178MC. Nel mio caso ho usato una esposizione di 1.5 ms (ero gia' al 70% dell'istogramma con il gain a 370) ed un ROI di circa 400x400, scaricando appunto ad oltre 350 fps medi.
Con esposizioni cosi' brevi ed fps cosi' elevati, nei 300 secondi di filmato (il limite con il mio setup prima che la rotazione di Marte inizi ad impastare i dettagli) hai talmente tanti fotogrammi con il seeing "congelato" che anche a selezionarne solo i migliori 10% hai una somma finale con sufficiente s/n da spingere nell'elaborazione.
Con Giove lavoro a 700x700 di ROI e 3/3.5ms di esposizione con un fps (sempre in fastmode) che e' tra i 180 ed i 200, il che produce con filmati di 60" (limite su Giove con il C14) 10/12000 frames da selezionare.
Il tutto unito al rumore bassissimo della 224MC (al mio gain di lavoro abituale pari a 0.7e, ancora oggi tra i piu' bassi in assoluto) ed alla sua elevata sensibilita' (stimata attorno al 70/80% di QE) secondo me rendono questa camera ancor oggi la miglior scelta per il planetario. Se poi ha l'accortezza di campionare correttamente considerando la matrice bayer colore (1.4x il campionamento ideale di una monocromatica) arrivi a risolvere al limite strumentale senza problemi, senza la rottura (e complessita') dei filtri..
fabio_bocci ha scritto:
Eh, quando si vede una foto messa da Marco Lorenzi si può stare sicuri che sarà una gran cosa. Da Singapore ha poi il vantaggio di osservare Marte più alto nel cielo che non dall'Italia, se non sbaglio.
Grazie Fabio
Da Singapore nelle migliori condizioni Marte sara' ad oltre 60 gradi di elevazione questa opposizione. Ma come detto questa immagine e' stata ripresa ad una elevazione ben inferiore per problemi di orario.. se mai sara' limpido il w.e. magari la nottata riesco a farmela, ma normalmente il cielo e' (abbastanza) sereno solo durante i giorni feriali
Grazie ancora per l'apprezzamento!
Ciao
Marco