Ho avuto il C11 per due anni sopra una SXD che ho venduto di recente perché non riuscivo ad usarla in astrofotografia deep.
1. Lo regge bene in visuale e astrofotografia hires planetaria. Per avere un supporto per barra losmandy devi usare un "accrocchio" in quanto quei geni della Vixen hanno montato la frizione DEC sulla flangia quindi non puoi cambiarla senza perderti la frizione. Furbi eh? Un C11 su barra Vixen non è da prendere in considerazione.
Un altro problema è la barra troppo corta per quei contrappesi "cicci" della Vixen. Meglio usare quelli Celestron/Skywatcher.
2. Il treppiede non mi ha dato particolari problemi anche con oculari pesanti, cercatore, ecc. Insomma faceva il suo sporco lavoro.
fabio_bocci ha scritto:
Mah, la Sphynx è una montatura ottima come meccanica, ma la vedo un poco sottodimensionata per un C11. Il treppiede originale, in profilato di alluminio sarebbe senza dubbio sottodimensionato. Poi il C11 va montato su una slitta di tipo Losmandy obbligatoriamente, altrimenti trema perchè la slitta torce sotto al suo peso, visto che il baricentro è molto lontano dalla barra.
Diciamo che è leggera e ben assemblata ma con delle soluzioni tecniche davvero incomprensibili, tipo la flangia DEC di cui ho parlato nel post sopra. Altro problema la barra contrappesi troppo corta.
Al di là di questi limiti andrebbe pure bene ma il tutto è vanificato dall'osceno "gameboy" che ho imparato ad odiare profondamente per anni.
L'unico vantaggio dello Starbook che ho trovato e' che avendo la connessione Ethernet si può gestire con uno smartphone senza accessori ulteriori, basta un access point WiFi e la usi con SkySafari, per esempio.