Fabio
Ho preso di recente una coppia di morpheus 17.5 e confermo l'usabilità in torretta ( anche io come te ho 64/65mm di distanza interpupillare) sono oculari a mio parere eccellenti, forse un po' grassetti in bino ma al livello dei radian se non più comodi .
Li ho provati su Luna e Giove confrontandoli con quello che ritengo il miglior oculare planetario in mio possesso ovvero l'ortoscopico di casa takashi da 18mm : con la barlow baader ffc ottengo circa 270x sull'apo e devo ammettere che lo spettacolo offerto sulla Luna è di quelli forti!
Poche le differenze tra le due coppie : su gassendi ho spremuto lo strumento a caccia delle rimae più ostiche e difficili ma anche lì i morpheus si sono difesi alla grande.
Discorso leggermente diverso su Giove dove mi è sembrato che gli ortoscopici mantengano una certo vantaggio , piccole differenze che potrebbero esser dovute anche a momenti isolati di miglior seeing....
Aggiungo una strepitosa immagine di Saturno di tre sere fa' sempre con i morpheus e barlow da lasciare interdetti....un tappeto di stelle e satelliti dove campeggiava al centro sua maestà il re degli anelli in versione 4k

....devo ammettere che il campo di 76° dei morpheus in torretta è davvero notevole , anche sui pianeti.
Ciao